07/06/22

IL CAVALIERE D'INVERNO DI PAULINA SIMMONS: RECENSIONE DEL ROMANZO

 


Titolo: Il cavaliere d'inverno

Autore: Paullina Simons

Pag: 714

Data di pubblicazione: 21 maggio 2003.

Editori: Rizzoli.

Giudizio Francy: 10/10.

Giudizio Anna: 10/10

Trama.

Leningrado, 1941. In una tranquilla sera d'estate Tatiana e Dasha, sorelle ma soprattutto grandi amiche, si stanno confidando i segreti del cuore, quando alla radio il generale Molotov annuncia che la Germania ha invaso la Russia. Uscita per fare scorta di cibo, Tatiana incontra Alexander, un giovane ufficiale dell'Armata Rossa che parla russo con un lieve accento. Tra loro scatta subito un'attrazione reciproca e irresistibile. Ma è un amore impossibile, che potrebbe distruggerli entrambi. Mentre un implacabile inverno e l'assedio nazista stringono la città in una morsa, riducendola allo stremo, Tatiana e Alexander trarranno la forza per affrontare mille avversità e sacrifici proprio dal legame segreto che li unisce.

Recensione Francy 🧾

DEVO AMMETTERE CHE QUESTO ROMANZO, PUR NON ESSENDO IL MIO GENERE, MI HA TRAVOLTO NELLA LETTURA IN MODO INASPETTATO.

IL CAVALIERE D'INVERNO, PARLA DI UNA STORIA D'AMORE TRA UN RAGAZZO DELL'ARMATA ROSSA ALEXANDER, E UNA RAGAZZINA DI 17 ANNI PER LA QUALE HO TROVATO MOLTO STIMA, LA NOSTRA TATIANA.

IL TUTTO INIZIA IL 22 GIUGNO DEL 1941, QUANDO HITLER ATTACCA LA RUSSIA, L'ARGOMENTO TRATTATO, SAREBBE STATO MOLTO PESANTE (ALMENO PER ME) VISTO CHE SI PARLA DELLA  GUERRA, MA VIENE SMORZATO DALLA STORIA D'AMORE NATA TRA QUESTI DUE PERSONAGGI (ANCHE SE INIZIALMENTE NON RIGUARDAVA TATIANA MA LA SORELLA DASHA) COMUNQUE L'AMORE CHE PROVAVA ALEXANDER NON ERA PER DASHA MA PER TATIANA, VISTO CHE APPENA LA CONOBBE PERSE SUBITO LA TESTA.

DICIAMO CHE I PERSONAGGI CHE HO APPREZZATO MAGGIORMENTE SONO STATI SOLO TATIANA E ALEXANDER E COLORO CHE FANNO DA CONTORNO ALLA LORO STORIA NON LI HO PROPRIO SOPPORTATI A CAUSA DEI LORO MODI DI FARE.

DEVO FARE I COMPLIMENTI ALLA NOSTRA AUTRICE CHE MI HA INVOGLIATO A PROSEGUIRE CON LA LETTURA, NONOSTANTE I TEMI TRATTATI NON SEMPLICI, MA CON UN ARGOMENTO CHE SPEZZAVA LA STORIA DELLA GUERRA E PARLANDO D'AMORE MI HA FATTO PROSEGUIRE CON LA LETTURA, NON VEDO L'ORA DI PROSEGUIRE CON LA SERIE, INIZIANDO IL ROMANZO IN QUESTIONE, DEVO PERÒ PRECISARE CHE MI HA SPAVENTATO IL NUMERO DI PAGINE. MA LA CURIOSITÀ HA AVUTO LA MEGLIO E NE SONO RIMASTA AFFASCINATA DA QUESTA STORIA.

RECENSIONE ANNA. 📖

PAULINA SIMMONS CON 'IL CAVALIERE D'INVERNO ' HA SCRITTO UN PICCOLO CAPOLAVORO. LA STORIA AMBIENTATA A LENINGRADO DURANTE L'ASSEDIO DA PARTE DELLA GERMANIA DURANTE LA SECONDA GUERRA MONDIALE, TATIANA E ALEXANDER SI INCONTRANO DURANTE IL PRIMO GIORNO D'ASSEDIO, UNA GIOVANISSIMA TATIANA IN CERCA DI VIVERI, NON SI RENDE CONTO DELLA GRAVITÀ DELLA COSA, LA BELLISSIMA GIORNATA DI FINE GIUGNO LE FA DIMENTICARE IL SUO COMPITO E SI CONCEDE UN GELATO, UN SOLDATO DELLE ARMATE ROSSE RIMANE INCANTATO DALLA BELLEZZA E L'INGENUITÀ DI TATIANA NEL SUO VESTITO BIANCO E ROSE ROSSE. DA LI INIZIA TUTTO, ALEXANDER AIUTERÀ A PORTARE DEI VIVERI A CASA. I GIORNI DELL'ASSEDIO CONTINUERANNO SEMPRE PIÙ DIFFICILI, COME I RAPPORTI NELLA FAMIGLIA DI TATIANA E LA RICERCA DI CIBO. TATIANA SCOPRE CHE ALEXANDER È UNO DEI SOLDATI CHE FREQUENTA LA SORELLA E DI CUI È INNAMORATA, COSI DECIDE CHE L'AMORE DELLA SORELLA È PIÙ IMPORTANTE DELL'AMORE PER IL SUO ALEXANDER, LE BELLISSIME PASSEGGIATE TRA LE VIE DI LENINGRADO DESCRITTE DALL'AUTRICE MI HANNO FATTO INNAMORARE DEL GIARDINO D'ESTATE, IL CAVALIERE DI BRONZO, IL BELLISSIMO CAMPO DI MARTE COSÌ COME LA TORRE DI SANT'ISACCO, MA ANCHE INORRIDIRE PER LA CRUDELTÀ DEI RACCONTI DI QUEI TREMENDI GIORNI D'INVERNO DOVE INTERE FAMIGLIE MORIVANO DI FAME E NON C'ERA NEANCHE LA FORZA DI SEPPELLIRE I PROPRI CARI, MA NONOSTANTE TUTTO L'AMORE DA LA FORZA DI RISORGERE COSÌ COME IL LORO AMORE SCONFIGGERÀ TUTTO QUEL DOLORE DELLA PERDITA DELLA PROPRIA FAMIGLIA. 

E ANCORA UNA VOLTA ALEXANDER E TATIANA CON I LORO SEGRETI DEVONO FARE A PUGNI CON GENTE SENZA SCRUPOLI CHE CERCHERANNO IN TUTTI I MODI DI DISTRUGGERLI. AMO QUESTO LIBRO PER LA STORIA D'AMORE, PER I RACCONTI STORICI ACCADUTI DURANTE LA SECONDA GUERRA MONDIALE E POI LA POLITICA, IL RACCONTARE QUELLE CHE ERANO LE CONDIZIONI IN CUI STALIN FACEVA VIVERE IL SUO POPOLO.

I FATTI CHE OGGI CI ARRIVANO DALLA RUSSIA E UCRAINA SONO ORRIBILI. ANCORA UNA VOLTA L'UOMO CON LA SUA INTELLIGENZA NON RIESCE A VIVERE IN UN MONDO SENZA GUERRA, NON SIAMO ANCORA USCITI DA UNA PANDEMIA MONDIALE CHE DOBBIAMO FARE I CONTI CON ODIO E MANIE DI GRANDEZZA ANCHE SE COME SEMPRE SOTTO FORME DI UN UNICO MODO DI SALVEZZA.

Saluti da Francy e Anna.



Nessun commento:

Posta un commento

LA PORTALETTERE DI FRANCESCA GIANNONE RECENSIONE DEL ROMANZO

  Titolo: La portalettere Autore: Francesca Giannone Editore: Nord Collana: Narrativa Nord In commercio dal: 10 gennaio 2023 Pagine: 416 Giu...