- Titolo: LA CUSTODE DEL MIELE E DELLE API
- Autrice: Cristina Caboni
- Editore: Garzanti (17 settembre 2015)
- Lingua: Italiano
- Lunghezza stampa: 360 pagine
- Giudizio: 10/10.
TRAMA.
Angelica non è mai riuscita a mettere radici. Non ha mai voluto legarsi a niente e nessuno, sempre pronta a fuggire da tutto per paura. C’è un unico posto dove si sente a casa, ed è tra le sue api. Avvolta dal quieto vibrare delle loro ali e dal profumo intenso del miele che cola dalle arnie, Angelica sa di essere protetta e amata. È un’apicultrice itinerante e il miele è la sola voce con cui riesce a far parlare le sue emozioni. Perché il miele di lavanda può calmare un animo in tempesta e quello di acacia può far ritrovare il sorriso. E Angelica sa sempre trovare quello giusto per tutti, è il suo dono speciale. A insegnarglielo è stata Margherita, la donna che le ha fatto da madre durante l’infanzia, quando viveva su un’isola spazzata dal vento al largo della Sardegna. Dopo essere stata portata via da lì, Angelica ha chiuso il suo cuore e non è più riuscita a fermarsi a lungo in nessun luogo. Ma adesso il destino ha deciso di darle un’altra possibilità. C’è un’eredità che l’aspetta là dove tutto è cominciato, su quell’isola dove è stata felice. C’è una casa che sorge fra le rose più profumate, un albero che nasconde un segreto prezioso e un compito da portare a termine. E c’è solo una persona che può aiutarla: Nicola. Un uomo misterioso, ma che conosce tutte le paure che si rifugiano nei grandi occhi di Angelica. Solo lui può curare le sue ferite, darle il coraggio e, finalmente, farle ritrovare la sua vera casa. L’unico posto dove il cuore può essere davvero libero.
RECENSIONE.
È LA PRIMA VOLTA CHE LEGGO UN ROMANZO DI CRISTINA CABONI E SONO SEMPRE PIÙ CONVINTA DI LEGGERLI TUTTI.
MA ORA PARLIAMO DI QUESTA LETTURA LA CUSTODE DEL MIELE E DELLE API CHE HO TROVATO IL TOP.
IN QUESTO LIBRO INCONTRIAMO DIVERSI PERSONAGGI, MA IL PROTAGONISTA ANZI LA PROTAGONISTA CHE HA FATTO BRECCIA NEL MIO CUORE È STATA ANGELICA, COLEI CHE RITORNERÀ ALLE PROPRIE ORIGINI E ALLA PROPRIA TERRA, LA SARDEGNA, UN RICORDO COSTELLATO DALLA DOLCEZZA DEL MIELE E DA UN INCONTRO CHE NON PENSO CI SI SIA POTUTO ASPETTARE, O FORSE SI?
I CAPITOLI INIZIANO CON UNA DESCRIZIONE DI UNA VARIETÀ DI MIELE FINO AD ARRIVARE AL CAPITOLO FINALE: IL MIELE INTESO COME UNA CURA E UNIONE DEI SENTIMENTI.
HO TROVATO ALCUNI PERSONAGGI INSOPPORTABILI...LA CAUSA... UN TESTAMENTO, VISTO CHE ANGELICA HA EREDITATO TUTTO ( DOPO IL DECESSO CHE LEI HA RISCOPERTO PER LA SECONDA VOLTA, DI COLEI CHE ANGELICA HA SEMPRE GIUDICATO COME UNA SECONDA MAMMA, DATO CHE LA MADRE STESSA LE HA MENTITO IN PASSATO CHE ERA GIÀ MORTA) I TERRENI E LA CASA DOVE POTRÀ PROSEGUIRE IL SUO 'LAVORO PREFERITO ' CON LE SUE API.
HA DOVUTO LOTTARE CON LE UNGHIE E CON I DENTI, MA ANCHE CON L'APPOGGIO DI QUALCUNO...È RIUSCITA A REALIZZARE IL SUO SOGNO.
HO APPREZZATO MOLTO QUESTO SUO CARATTERE.
QUALE PERSONAGGIO LE SARÀ STATO ACCANTO A TUTTO QUESTO O QUALI PERSONAGGI?
MAGARI È ANCHE PIÙ DI UNO, QUINDI.... NON VI RESTA CHE LEGGERE QUESTO MERAVIGLIOSO ROMANZO.
BIOGRAFIA
Autrice di romanzi, ha esordito come scrittrice nel 2014 con Il sentiero dei profumi, pubblicato da Garzanti e divenuto poi un best seller pubblicato anche in diversi altri paesi.[1]
Al primo, sono seguiti altri romanzi, tutti pubblicati dalla Garzanti: La custode del miele e delle api (2015), Il giardino dei fiori segreti (2016), vincitore del premio Selezione Bancarella nel 2017,[2][3] La rilegatrice di storie perdute (2017), La stanza della tessitrice (2018), La casa degli specchi (2019) e Il profumo sa chi sei (2020).[1]
Tutte le opere della Caboni sono state pubblicate anche all'estero.[1][4]
SALUTI DA FRANCY.
Nessun commento:
Posta un commento