19/07/21

SIAMO SOLO AMICI LUCA BIANCHINI: RECENSIONE DEL ROMANZO.

Titolo: SIAMO SOLO AMICI 

Editore: Mondadori

Collana: Oscar bestsellers

Data di Pubblicazione: gennaio 2012

Pagine: 284

Reparto: Narrativa > Narrativa contemporanea

Formato: brossura

GIUDIZIO: 8/10.

Trama.


Giacomo è un portiere d'albergo veneziano. Rafael è un ex portiere di calcio brasiliano. L'essere stati davanti a una porta è l'unica cosa che hanno in comune: lontani di età, di carattere, di trascorsi. Ma sono entrambi a un appuntamento con il destino. Il primo sta per rivedere quella che crede la donna della sua vita, dopo cinque anni di attesa: una signora di Torino sposata e benestante - il suo mantra è "non si bada a spese" - eternamente in conflitto tra i precetti religiosi e quelli astrali. Il secondo è all'inseguimento di un'attrice di telenovela in fuga dal personaggio che le ha rubato l'anima: Carmelinda Dos Santos.
In un incontro casuale, e a volte surreale, Giacomo e Rafael si aiuteranno a vicenda a capire chi sono veramente e cosa desiderano, instaurando un rapporto speciale e a tratti equivoco, in cui entrambi dovranno mettere in discussione se stessi e le proprie certezze. A sparigliare i piani, in una storia di sapore squisitamente teatrale, ci si metteranno una prostituta d'alto bordo che pensa di assomigliare a Gesù e una giovane cassiera ostaggio della famiglia meridionale e dei look di Lady Gaga. Sullo sfondo, oltre il viavai dei clienti che transitano dall'hotel, una Venezia tratteggiata come un acquerello, lontana dalle vedute da cartolina, in cui la gente parla ancora in dialetto, ha paura degli stranieri e non sa rinunciare a un prosecco prima di cena.
Siamo solo amici è una commedia agrodolce sulla difficoltà di comunicare e sulle possibilità di amare. E mentre la memoria si diverte a giocare brutti scherzi ai protagonisti, sarà solo l'istinto a salvarli, tra sorrisi e lacrime.


Recensione📚

È il primo romanzo che leggo di questo autore: Luca Bianchini, il libro di cui vi parlo oggi è: SIAMO SOLO AMICI.  Una lettura che inizialmente parte lenta e a tratti un po noiosa ma dopo la metà qualcosa mi incita a proseguire, ovvero la storia che nascerà tra I vari personaggi: Rafael, Tamara, Giacomo e Frida, Elena e il marito sono due personaggi a cui ho dato poca importanza perché non ne sono rimasta soddisfatta e poi la signora Silvana, la comica della situazione anche lei mi è entrata nel cuore. Nonostante tutto però ho proseguito e non me ne sono pentita, anche se non mi sarei mai aspettata un finale del genere che mi ha lasciato l'amaro in bocca. Quando tutto sembri per andare per il verso giusto 'il castello in aria ' che si era creato con un nostro personaggio crolla, con una morte non prevista che anche io da lettore non mi sarei mai immaginata. 

Se la storia fosse finita con un lieto fine il mio giudizio sarebbe stato più alto. 


BIOGRAFIA. 

Luca Bianchini nasce a Torino l'11 febbraio del 1970. Si laurea in lettere moderne e trascorre un periodo a Londra per migliorare la lingua. Lavora come intervistatore telefonico e copywriter free-lance e cura diverse campagne pubblicitarie. Esordisce nel 2003 con il romanzo Instant Love. L'anno successivo esce Ti seguo ogni notte. Nel 2005 è autore della biografia ufficiale di Eros Ramazzotti, intitolata Eros – Lo giuro. Torna al romanzo nel 2007 con Se domani farà bel tempo. Nello stesso anno inizia l'attività di conduttore radiofonico per il programma "Colazione da Tiffany". Nel 2011 esce Siamo solo amici. Il 2013 è l'anno di Io che amo solo te, seguito da La cena di Natale. Del 2016 è Dimmi che credi al destino. L'ultimo suo libro è Nessuno come noi.


SALUTI DA FRANCY.

Nessun commento:

Posta un commento

LA PORTALETTERE DI FRANCESCA GIANNONE RECENSIONE DEL ROMANZO

  Titolo: La portalettere Autore: Francesca Giannone Editore: Nord Collana: Narrativa Nord In commercio dal: 10 gennaio 2023 Pagine: 416 Giu...