Titolo: L'Agnese va a morire.
Autore:
Prefatore: Sebastiano Vassalli
Editore: Einaudi (Torino)
Anno edizione: 2014
Pagine: 250
ISBN: 978-8806222178
Argomenti: narrativa, narrativa di genere, narrativa storica, classici, narrativa contemporanea
Giudizio: 10/10.
Trama.
L'Agnese va a morire è una delle opere letterarie più limpide e convincenti che siano uscite dall'esperienza storica e umana della Resistenza. Un documento prezioso per far capire che cosa è stata la Resistenza [...].Più esamino la struttura letteraria di questo romanzo e più la trovo straordinaria. Tutto è sorretto e animato da un'unica volontà, da un'unica presenza, da un unico personaggio [...]. Si ha la sensazione, leggendo, che le Valli di Comacchio, la Romagna, la guerra lontana degli eserciti a poco a poco si riempiano della presenza sempre più grande, titanica di questa donna. Come se tedeschi e alleati fossero presenze sfocate di un dramma fuori del tempo e tutto si compisse invece all'interno di Agnese, come se lei sola potesse sobbarcarsi il peso, anzi la fatica della guerra [...]." (Sebastiano Vassalli)
RECENSIONE 📚
L'Agnese va a morire, nonostante sia un classico (genere che non prediligo) l'ho apprezzato soprattutto nella veste della protagonista Agnese, alla quale mi sono affezionata.
Nonostante inizialmente passi una vita "tranquilla " accanto al marito farà da collaboratrice ai partigiani e poi una vita clandestina insieme alle truppe della resistenza.
Palita, il marito dell'Agnese ( comunista membro della Resistenza) verrà deportato e questo evento stravolge la vita di Agnese, tutto avviene durante la Seconda Guerra Mondiale (settembre '43 e primavera '45).Sarà a causa di questo contesto che la nostra protagonista si avvicina al movimento della Resistenza.
Costei farà da "staffetta" da un paese all'altro per portare armi, cibo e anche notizie...
Per qualche mese la sua vita continua così fin quando una notizia (la morte di Palita) la sconvolgerà.
Diventerà anche "Mamma Agnese" occupandosi a tempo pieno dei partigiani fino a quando anche lei... raggiungerà il suo Palita...
Una donna veramente da invidiare, ha combattuto per il giusto, ce ne fossero delle persone così... Voi che dite!!!
L'Agnese mi è entrata nel cuore.
Biografia
Renata Viganò (Bologna, 17 giugno 1900 – Bologna, 23 aprile 1976) è stata una scrittrice, poetessa e partigiana italiana.
Scrittrice precoce, a soli 13 anni riuscì a far pubblicare, nel 1913[1], la sua prima raccolta di poesie, Ginestra in fiore, seguita nel 1916 da Piccola Fiamma, ma raggiunse una certa notorietà solamente nel 1949 con L'Agnese va a morire, romanzo d'impianto neorealistico tra i più intensi della narrativa ispirata alla Resistenza.
Saluti da Francy
Nessun commento:
Posta un commento