12/04/21

UNO, NESSUNO E CENTOMILA DI LUIGI PIRANDELLO: RECENSIONE DEL ROMANZO.


 Autore: Luigi Pirandello.
Titolo del libro: Uno, nessuno e centomila.
Casa editrice: Newton Compton.
Anno di pubblicazione: 1926.
Numero di pagine: 380.
Giudizio 7/10.

TRAMA.
 Avevo ventotto anni e sempre fin allora ritenuto il mio naso, se non proprio bello, almeno molto decente". Ha inizio così l'odissea di Vitangelo Moscarda, quando un commento distratto della moglie lo inchioda a una tremenda verità: gli altri ci vedono in modo diverso da come ci vediamo noi stessi. La sua vicenda è lo specchio della crisi dell'io, tra prospettive che mutano e punti di riferimento che si perdono. Tra gli esiti più nuovi della letteratura del Novecento, l'ultimo romanzo di Pirandello è la storia di un "naufragio dell'esistenza": in seguito al cortocircuito iniziale, il protagonista arriva ad accettare l'incompletezza di sé attraverso la via della rinuncia e della solitudine, fino all'abbandono definitivo di ogni coesione interna, fino alla follia. Come ebbe a dire l'autore stesso, dei suoi romanzi "Uno, nessuno e centomila" è il "più amaro di tutti, profondamente umoristico, di scomposizione della vita".

RECENSIONE.📖
Questo romanzo a essere sincera non saprei come definirlo .
Quando lo leggevo, mi sembrava di trovarmi in un grande teatro e veder recitare i protagonisti di questa lettura: UNO NESSUNO E CENTOMILA di Luigi Pirandello. I temi trattati sono attuali ovvero: il confronto tra le persone ... uno è differente  dall'altro con i suoi pregi e i suoi difetti.
Ad esempio si parte appunto dal nostro protagonista: Vitangelo Moscarda il quale vive una vita tranquilla, fino al giorno che la moglie Dida non le fa notare varie imperfezioni: il naso le sopracciglia e non solo... Cosi lui a sua volta si confronta con altri personaggi cercando in loro dei difetti .
Non è stata una lettura semplice, ma comunque curiosa nel leggere certi dialoghi .
Non saprei aggiungere altro e non so nemmeno se leggerò altro di simile, anche se inizialmente non mi è dispiaciuto. 


BIOGRAFIA.
Luigi Pirandello (Agrigento28 giugno 1867 – Roma10 dicembre 1936) è stato un drammaturgoscrittore e poeta italiano, insignito del Premio Nobel per la letteratura nel 1934. Per la sua produzione, le tematiche affrontate e l'innovazione del racconto teatrale è considerato tra i più importanti drammaturghi del XX secolo. Tra i suoi lavori spiccano diverse novelle e racconti brevi (in lingua italiana e siciliana) e circa quaranta drammi, l'ultimo dei quali incompleto.






Saluti da Francy.




Nessun commento:

Posta un commento

LA PORTALETTERE DI FRANCESCA GIANNONE RECENSIONE DEL ROMANZO

  Titolo: La portalettere Autore: Francesca Giannone Editore: Nord Collana: Narrativa Nord In commercio dal: 10 gennaio 2023 Pagine: 416 Giu...