27/03/21

POMODORI VERDI FRITTI AL CAFFÈ DI WHISTLE STOP di FANNIE FLAGG


 TITOLO: Pomodori verdi fritti al caffè di Whistle Stop

AUTOREFannie Flagg

EDITORERizzoli

PREZZO€ 10.00 cartaceo; € 5.99 e-book

GIUDIZIO: 7/10.

TRAMA.

Vero e proprio caso editoriale, Pomodori verdi fritti al caffè di Whistle Stop è un piccolo capolavoro che molti lettori hanno scoperto e amato anche grazie all'omonimo fortunato film dei primi anni Novanta. Coniugando uno humour irresistibile alla rievocazione struggente di un mondo che non c'è più, Fannie Flagg racconta la storia del caffè aperto in un'isolata località dell'Alabama dalla singolare coppia formata da Ruth, dolce e riservata, e Idgie, temeraria e intraprendente. Un locale, il loro, che è punto di incontro per i tipi umani più diversi e improbabili: stravaganti sognatori, poetici banditi, vittime della Grande Depressione. La movimentata vicenda che coinvolge Ruth e Idgie, implicate loro malgrado in un omicidio, e la tenacia che dimostrano nello sconfiggere le avversità, donano a chiunque segua le loro avventure la fiducia e la forza necessarie per affrontare le difficoltà dell'esistenza.

RECENSIONE 📚

Pomodori verdi fritti al caffè di Whistle Stop di Fannie Flag, questo romanzo non l'ho trovato molto semplice a causa dei personaggi visto che non erano pochi, sono andata in confusione, ma quando ho capito dove voleva andare a colpire la nostra autrice non mi è dispiaciuto. 

Questa recensione ahimè non sarà semplice da esporre.

Le vicende partono in maniera molto lenta, confonde un po' a causa dei salti temporali,  andando però avanti con la lettura, sembra siano più comprensibili,  nonostante siano presenti fino alla fine.

Non citerò tutti i personaggi ma quelli che mi hanno colpito maggiormente, gli altri ve li lascio scoprire a voi.

Si parla di intolleranza razziale, moleste familiari, di un amore visto di mal'occhio, ma destinato a durare per tutta la vita.

Ma ora parliamo dei personaggi che mi sono entrati nel cuore: sicuramente Idge e Ruth che con la loro storia daranno motivo di chiacchiere a causa dei loro sentimenti, e il figlio di Ruth avuto da un matrimonio violento con un personaggio, che fuori dalle vesti familiari è molto apprezzato (anche se non da tutti). Una fine diciamo non positiva per questa storia, ma Ruth troverà la sua strada sia lei che il figlio: con Idge e la sua famiglia. 

Quindi che dire... la vita a volte ti regala delle seconde chance nonostante la vita difficile fatta in passato. 

Biografia 

Fannie Flagg è il nome d'arte di Patricia Neal, nata a Birmingham il 21 settembre 1944. Attrice e celebre scrittrice dichiaratamente omosessuale caratterizza i suoi romanzi con riferimenti, personaggi e situazioni care al mondo LGBT. Attualmente divide il suo tempo tra la California e l'Alabama. Di sua pubblicazione "Pomodori verdi fritti al caffè di Whistle Stop", "Hamburgher e miracoli sulle rive di Shell beach", "Pane cose e cappuccino dal fornaio di Eimwood Springs", "In piedi sull'arcobaleno", "Mr Zuppa Campbell, il pettirosso e la bambina", "Torta al caramello in paradiso", "Miss Alabama e la casa dei sogni" e "Voli acrobatici e pattini a rotelle a Whik's Philip Station".


Saluti da Francy.

Nessun commento:

Posta un commento

LA PORTALETTERE DI FRANCESCA GIANNONE RECENSIONE DEL ROMANZO

  Titolo: La portalettere Autore: Francesca Giannone Editore: Nord Collana: Narrativa Nord In commercio dal: 10 gennaio 2023 Pagine: 416 Giu...