31/03/21

LA STORIA: AUTRICE ELSA MORANTE RECENSIONE DEL ROMANZO.

 


Titolo: La storia.
Autore: Elsa Morante 
Editore: Einaudi
Collana: Super ET
Anno edizione: 2014
Formato: Tascabile
In commercio dal: 10 febbraio 2014
Pagine: XXXII-672 p.
  • EAN: 9788806219642
  • Giudizio: 8/10.

TRAMA.

Ambientato a Roma dal 1941 al 1947, il romanzo è un grande affresco corale che racconta gli orrori della guerra e della storia, "questo scandalo che dura da duemila anni". Al centro, le disgraziate vicende della maestrina Iduzza Ramundo, vedova mite e rassegnata, e del figlio Useppe, pischelletto dai grandi occhi azzurri spalancati sul mondo.

Pubblicato nel 1974, ottenne un enorme successo e infiammò violente polemiche, diventando immediatamente un caso politico e letterario. Dal romanzo è tratto il film omonimo, diretto da Luigi Comencini e interpretato da Claudia Cardinale.

RECENSIONE 📚 
LA STORIA di Elsa Morante, racconta le vicende di Ida Ramundo, vedova molto presto e madre di Ninuzzo e in un secondo tempo di Useppe. 
Nel rapportarmi con questo romanzo; mi sembra di essere una cara amica della stessa protagonista, la quale mi narra di tutte le avventure (più disavventure e violenze) che lei stessa ha vissuto sulla propria pelle; compreso la violenza da parte di un soldato tedesco, dove da questa brutta esperienza con la conseguente nascita di Giuseppe da tutti chiamato Useppe.
Lei ( la nostra Ida) è una donna semplice, maestra elementare che dovrà arrangiarsi per tirare su i propri figli. Vive nel suo "mondo"(isolata) ed è molto preoccupata di ciò che accade o potrà accadere al suo Ninuzzo . Non sa (tra l'altro) come affrontare Ninuzzo, quando saprà di Useppe, ma a lui sta bene così... non chiederà nulla ed è contento... senza escludere nemmeno il suo compagno d'avventure: il cane che troverà Ninuzzo...
Poco prima della metà  l'ho trovato un po' pesantuccio ma ho proseguito comunque, essendomi affezionata alla famiglia di Ida.
Il libro è diviso in tre lunghissimi capitoli, uno per ogni anno.
All'inizio di ogni capitolo ( che copre un anno) la nostra scrittrice racconta gli eventi mondiali e ci fa conoscere il contesto storico in cui i nostri protagonisti vivono (tra bombardamenti, violenze, deportazione, ecc...).
Dopo la metà farà il suo ingresso (anche se lo conosceremo prima) Davide Segre' e parlerà del suo passato e della sua famiglia e non solo...
Non vi dico altro, vi dico solo leggetelo.. a me sono entrati nel cuore molti personaggi, soprattutto Ida e Useppe, che nonostante le loro difficoltà, hanno saputo affrontare molte disavventure.
Mi spiace anche molto per il nostro Davide.
Buona lettura a tutti.







Biografia.


Elsa Morante nasce a Roma nel 1912 nel quartiere popolare di Testaccio. Comincia a scrivere fin da giovanissima, iniziando un’intensa attività letteraria che sarà la cifra della sua esperienza di vita. Scrive filastrocche e fiabe per bambini che vengono pubblicate su vari periodici, mentre nel 1935 inizia la sua collaborazione con i periodici Oggi e l’Eroica

Una parte di questa grande mole di scritti viene raccolta e pubblicata nel 1941 in quello che è il suo primo libro: Il gioco segreto.



Saluti da Francy


Nessun commento:

Posta un commento

LA PORTALETTERE DI FRANCESCA GIANNONE RECENSIONE DEL ROMANZO

  Titolo: La portalettere Autore: Francesca Giannone Editore: Nord Collana: Narrativa Nord In commercio dal: 10 gennaio 2023 Pagine: 416 Giu...