22/10/20

LE INTERMITTENZE DELLA MORTE DI JOSè SARAMAGO: RECENSIONE DEL ROMANZO.

 Buon pomeriggio amici, ora vi recensirò un romanzo alquanto atrano, ma vediamo di cosa si tratta...

TITOLO: LE INTERMITTENZE DELLA MORTE.

AUTORE: JOSè SARAMAGO.

EDITORE: FELTRINELLI.

PAG: 224.

COLLANA: UNIVERSALE ECONOMICA.

IN COMMERCIO DAL: 24 GENNAIO 2013.

CLASSIFICAZIONE: LETTERATURA PORTOGHESE.

GIUDIZIO: 7 PER LO STILE, 9 PER LA STORIA.



TRAMA.

«Il giorno seguente non morì nessuno. Il fatto, contrario alle norme della vita, causò un enorme turbamento.»

Un paese senza nome, 31 dicembre, scocca la mezzanotte. E arriva l'eternità, nella forma più semplice e quindi più inaspettata: nessuno muore più. La gioia è grande, la massima angoscia dell'umanità sembra sgominata per sempre. Ma non è tutto così semplice: chi sulla morte faceva affari per esempio perde la sua fonte di reddito. E cosa ne sarà della chiesa, ora che non c'è più uno spauracchio e non serve più nessuna resurrezione? I problemi, come si vede, sono tanti e complessi. Ma la morte, con fattezze di donna, segue i suoi imprendibili ragionamenti: dopo sette mesi annuncia, con una lettera scritta a mano, affidata a una busta viola e diretta ai media, che sta per riprendere il suo usuale lavoro, fedele all'impegno di rinnovamento dell'umanità che la vede da sempre protagonista. Da lì in poi le lettere viola partono con cadenza regolare e raggiungono i loro sfortunati (o fortunati?) destinatari, che tornano a morire come si conviene. Ma un violoncellista, dopo che la lettera a lui indirizzata è stata rinviata al mittente per tre volte, costringe la morte a bussare alla sua porta per consegnarla di persona.


LE MIE OPINIONI.

Per curiosità, dato che di questo autore non ho letto nulla, ho voluto iniziare con la lettura di questo romanzo, e ho trovato strano il fatto che la punteggiatura veniva messa a caso. Confrontandomi però con persone che hanno avuto il piacere di leggere questo libro, mi hanno confermato che è proprio lo stile dell'autore il modo in cui è scritto.

La storia in se l'ho trovata molto particolare, non si citano mai i nomi dei personaggi, ma solo i nomi comuni; nonni, nipoti, figli ecc.. 
La protagonista in assoluto è la morte...
Saramago ci racconta cosa succederebbe se la morte improvviasamente smettesse di colpire!!! Anche dove viene ambientato questo romanzo è un posto qualunque non viene menzionato.
E' la notte del 31 dicembre e dopo la mezzanotte, ovviamente senza motivo le persone smettono di morire, sia che siano malati terminali o vittime di incidenti stradali molto gravi.
Lentamente con il passare del tempo la società inizia così una crisi, facendo si che la stampa si dedichi solo a questa strana notizia: ospedali al collasso e anche l'economia che si occupa di questo settore (trattamento dei morti) va a picco. 
La morte in questo libro, l'autore la descrive con il volto di una donna vestita di nero.
Come finirà tutto ciò, la morte ritornerà con il tempo a svolgere il suo dovere!? Che dire!!
Lo consiglierei? Nonostante la scrittura alquanto particolare, ha fatto capire parecchie cose...
Poi nel periodo di questa pandemia, leggere questo romanzo è tutto un dire...

BIOGRAFIA.








  • Narratore, poeta e drammaturgo portoghese, ha vinto il Premio Nobel per la Letteratura nel 1998. Costretto a interrompere gli studi secondari fece varie esperienze di lavoro prima di approdare al giornalismo che ha esercitato con successo su vari quotidiani. Dopo il romanzo giovanile Terra e due libri di poesia caratterizzati da una forte sensibilità ritmico-lessicale, si è rivelato acquistando fama internazionale con un'originale produzione narrativa in cui rielaborazione storica e immaginazione mistica e allegorica, realtà e finzione si mescolano in un linguaggio tendenzialmente poetico e vicino ai modi della narrazione orale. Tra le sue opere più note pubblicate da Feltrinelli: Il vangelo secondo Gesù Cristo, Cecità, Tutti i nomi ecc...
  •                                                                                  UN SALUTO DA FRANCY.

Nessun commento:

Posta un commento

LA PORTALETTERE DI FRANCESCA GIANNONE RECENSIONE DEL ROMANZO

  Titolo: La portalettere Autore: Francesca Giannone Editore: Nord Collana: Narrativa Nord In commercio dal: 10 gennaio 2023 Pagine: 416 Giu...