14/09/20

RITORNO SULL'ISOLA DELLE CAMELIE DI TABEA BACH: RECENSIONE DEL ROMANZO.

 Buon pomeriggio amici eccoci arrivati alla fine di questa serie eccovi: la mia recensione, quella di Ketty e Clelia.

TITOLO: RITORNO ALL'ISOLA DELLE CAMELIE.

AUTORE: TABEA BACH.

EDITORE: GIUNTI.

COLLANA: A.

DATA DI PUBBLICAZIONE: 27/05/2020.

PAG: 384.

GIUDIZIO: 10/10.

GIUDIZIO kETTY: 10/10.

GIUDIZIO CLELIA: 9/10.


TRAMA.

Dopo tante avversità, Sylvia e Maël attendono il figlio che desideravano più di ogni altra cosa. Ma proprio in quel momento il passato bussa alla porta di Maël, costringendolo a lasciare l’isola per raggiungere sul continente la madre gravemente malata, con cui non ha rapporti da 30 anni. Mentre è lontano, una terribile tempesta si abbatte sulle coste bretoni devastando l’isola: Sylvia non si può tirare indietro vedendo messe a rischio le preziose piante che lei e Maël hanno cresciuto con tanto amore. Ed è così che finisce per rimanere coinvolta in un terribile incidente. Riuscirà Maël a tornare sull’isola in tempo per soccorrere Sylvia e impedire che il loro mondo incantato venga distrutto?

LE MIE OPINIONI.

Ed eccoci giunti alla fine di questa serie straordinaria... Non saprei quale definire il più bello, perchè in ognuno ho trovato la bellezza della storia, per come veniva raccontata sia di negativo che in positivo.      Nel RITORNO SULL'ISOLA DELLE CAMELIE, anche il personaggio di Chloè l'ho giudicato meglio, così come il suo ruolo non mi è affatto dispiaciuto. Chi nel bene, chi nel male, i personaggi alla fine li ho considerati come amici, come se anche io stessi con loro a vivere nel romanzo.                               A parer mio in questa lettura, vengono marcati sentimenti molto forti come: l'amicizia, la fedeltà e l'amore. In Sylvia  e in Chloè ho visto due maturità diverse: Sylvia nel ruolo materno e Chloè nell'amicizia nei suoi confronti e non solo quello...                                                                                      Incontriamo dei nuovi personaggi come: la mamma di Mael (affetta da demenza senile) il padre e la matrigna di Chloè, gli latri chi più chi meno erano già presenti nei romanzi precedenti.                            Ma abbiamo anche una novità per Mael e Sylvia, la nascita della loro figlia e purtroppo anche un avvenimento molto triste il danno che il maltempo ha creato sull'isola, temendo il peggio, devo però dire la mia... una lacrima di emozione per il lieto fine di due coppie: Mael e Sylvia e Solenn e Altaje. Mi mancheranno questi personaggi. Complimenti alla scrittrice che è riuscita a trasmettermi queste emozioni.

OPINIONI DI KETTY.

In RITORNO ALL'ISOLA DELLE CAMELIE, Sylvia ha partorito una splendida bambina aiutata però da colui che ha minacciato di portarle via l'isola e il lavoro di una vita, che l'ha portata in salvo sul suo elicottero mentre sull'isola imperversava una terribile tempesta che ha distrutto gran parte di quell'angolo di paradiso ormai divenuto caro ai più affezionati.                                                                  Mael è lontano dalla moglie e dalla bimba, perchè, dopo trent'anni di assenza, si deve occupare della madre malata, e anche se l'ultima cosa che vuole fare, è l'unico che se ne può occupare.                                   Torna sull'isola devastata anche Solenn e tutti sono indaffarati per arginare e quantificare i danni, Pierrick (il vecchio tuttofare dell'isola) ha un ictus che lo immobilizza e lo costringe a letto sulla terraferma. Il lavoro da fare è molto.. e gli aiuti sembrano non bastare mai, ma come si dice l'unione fa la forza e con l'aiuto di tutti, fanno un ottimo lavoro. I problemi non mancano e l'avvocato di Sylvia ha il suo nuovo bel da fare ma è bene quel che finisce bene e Sylvia e i suoi amici avranno la meglio, grazie anche all'aiuto di Veronika, la migliore amica di Sylvia, e all'aiuto inaspettato del padre di Chloè che fa di tutto per salvaguardare il futuro del nipote aiutando gli isolani nel loro intento.

OPINIONI DI CLELIA.

Qui troviamo finalmente Sylvia incinta sembrerà andare tutto bene, ma come al solito c'è sempre l'imprevisto, Mael ritroverà sua madre, qui poco responsabile secondo me, perchè lascerà la moglie da sola. Chloè sempre più antipatica e spocchiosa, lo stronzo londinese che cercherà di mettere come sempre i bastoni tra le ruote. Bellissimo il personaggio del papà di Chloè che cerca di far mettere la testa a posto alla propria figlia. Finale bellissimo.

Tabea Bach

Tabea Bach prima di dedicarsi completamente alla narrativa, stata un’apprezzata autrice di opere teatrali. Nata a Tübingen e cresciuta in Francia, ha studiato a Monaco e a Firenze, e attualmente vive in un piccolo villaggio nella Foresta nera. Continua a viaggiare moltissimo, traendone ispirazione per le affascinanti ambientazioni dei suoi libri. Il primo volume della sua trilogia bretone, L’Isola delle Camelie (Giunti 2018), ha incantato migliaia di lettrici ed è stato un bestseller internazionale tradotto in 7 Paesi.


UN SALUTO DA FRANCY KETTY E CLELIA.

Nessun commento:

Posta un commento

LA PORTALETTERE DI FRANCESCA GIANNONE RECENSIONE DEL ROMANZO

  Titolo: La portalettere Autore: Francesca Giannone Editore: Nord Collana: Narrativa Nord In commercio dal: 10 gennaio 2023 Pagine: 416 Giu...