31/08/20

OLTRE LA GUERRA DI MARCELLA RICCI: Recensione del romanzo.

Buona serata amici lettori eccoci pronti io e Ketty questa sera vi proporremo un'altra lettura condivisa che a entrambi è piaciuta molto.

TITOLO: OLTRE LA GUERRA.

AUTORE: MARCELLA RICCI.

EDITORE: PubMe.

DATA DI PUBBLICAZIONE: 24 APRILE 2020.

LUNGHEZZA PAGINE: 351.

GIUDIZIO: 10/10.

GIUDIZIO KETTY: 10/10.




                                                                                   TRAMA

Beatrice Alberti ha solo diciotto anni quando la guerra travolge la sua famiglia.
Costretti a rifugiarsi in un paese di campagna per sfuggire alla fame e alle bombe, tutti i membri, chi più chi meno, saranno coinvolti nelle vicende tragiche e drammatiche che il terribile conflitto porta con sé.
L’incontro di Beatrice con un tenente tedesco dall’animo sensibile, le farà aprire gli occhi su quanto sta accadendo suscitando in lei un sentimento profondo e tormentato che la porterà a fare scelte difficili nonché decisive. Ma un altro uomo appare nel suo orizzonte, proprio quando la situazione italiana, così come la sua vita, sta precipitando.
La vita di Beatrice sarà destinata a seguire Hans, il tenente tedesco suo primo amore, o a combattere nella Resistenza al fianco di Marco, l’intrepido partigiano che l’ha salvata in una notte di stenti?

LE MIE OPINIONI.

Pur non essendo amante di un genere storico... questo libro OLTRE LA GUERRA per me è stato il TOP! DIVINO!
La protagonista principale di questa storia è Beatrice Alberti alla quale io mi ci affezionai fin da subito: intorno a a lei ruotano diversi personaggi la sua famiglia ( mamma, "padre", fratelli e zii e cugina) la quale porta dentro di loro un segreto da anni: proseguendo con la lettura, troviamo anche Hans, Marco Conte e una serie di personaggi che se ve li citerei tutti non finirei più.
Ogni personaggio, i principali, vengono descritti in maniera impeccabile.
Ma conosciamoli meglio: Beatrice - ragazza molto altruista il suo sogno sarebbe stato diventare un'infermiera, ma a causa dei bombardamenti inaspettati, quindi "per volere del padre" e per aiutare la sua famiglia lavorerà come commessa. Hans - tenente dell'esercito tedesco laureato in lingua e letteratura italiana (visto che ama l'Italia), non crede nella guerra e in quello che l'esercito stà facendo;  a causa di una ricerca d'aiuto, perchè ferito, busserà alla porta della famiglia di Beatrice che durante la guerra con la madre e il fratello erano ospiti dalla zia.
Tra di loro con il passare del tempo nascerà una storia d'amore e il nostro Hans (amante della Divina Commedia) sarà il suo "Dante". Vivranno un amore molto intenso e combattuto fino alla fine, nonostante il nostro Hans abbia una famiglia in Germania ( moglie e figlia).
Marco Conte, arriverà poco dopo quando Beatrice fuggirà dalla sua famiglia per aver scoperto il segreto mai svelato, oltre a quello che porterà dentro di sè, un dolore molto forte... una grande perdita, non vi dico altro. Incontrerà così colui che a capo di un grosso gruppo di partigiani (Marco), la troveranno in condizioni pessime, ma quando è in via di ripresa... Marco le dichiarerà il suo amore, lei sarà restia (all'inizio) visto che appartiene ad Hans, ma a volte il destino è crudele e cambierà "le carte in tavola".
Cosa succederà durante la Guerra? Beatrice, vivrà serenamente con Hans o con Marco? Tra i partigiani chi rimarrà in vita?
Un finale inaspettato e molto triste, ma che comunque Beatrice riuscirà a incontrare qualcuno che avrebbe dovuto far parte del suo mondo  e a proseguire serenamente con la sua vita. Ho trovato questa lettura molto scorrevole e ricca di colpi di scena.

OPINIONI DI KETTY.

Che dire.. libro meraviglioso, scrittura fluida e scorrevole. Beatrice  è una giovane ragazza che vive alle porte di Milano in uno tra i più brutti periodi che ha colpito l'Italia ( e non solo): la Seconda Guerra Mondiale.  Dopo la morte del fratello maggiore, costretta a trasferirsi con la famiglia in periferia dagli zii, Bea incontra Hans un ufficiale tedesco, che ferito, viene curato dalla ragazza. Tra di loro nasce un amore folle, passionale che però li vede costretti a separarsi. La gravidanza di lei e il trasferimento di lui fortificano ancora di più questo amore, fino a che il patrigno scoperta la verità sulla tresca, non l'aggredisce e le fa perdere la bambina... Bea allora scappa e svenuta, viene salvata  dalla resistenza (partigiani) il cui capo prende una cotta per lei..
Quasi per caso Hans e Bea si incontrano e lui le salva la vita unendosi alla resistenza, ma poco prima di tornare in Germania viene ucciso.
Bea  disperata continua la sua"avventura" coi partigiani e poco dopo si ritrova tra le braccia di Marco, il loro capo ( infatuato di lei) Riescono a sopravvivere a catture e ferimenti e finita la guerra possono farsi una vita.


BIOGRAFIA

Nata nel 1966 a Milano, dove vive e lavora, laureata in Biologia, si è occupata da sempre
di educazione ambientale e divulgazione naturalistica in giro per il mondo e in Italia.
Appassionata di animali, natura, scienza e astronomia, nonché di viaggi, lettura e vela,
Una delle passioni più grandi è la scrittura, con romanzi che spaziano su vari generi.
Attualmente gestisce un’attività di divulgazione naturalistica rivolta a hotel e resort nel
mondo e in Italia, e insegna Biologia e Chimica alle scuole superiori.
UN SALUTO DA FRANCY E KETTY.

Nessun commento:

Posta un commento

LA PORTALETTERE DI FRANCESCA GIANNONE RECENSIONE DEL ROMANZO

  Titolo: La portalettere Autore: Francesca Giannone Editore: Nord Collana: Narrativa Nord In commercio dal: 10 gennaio 2023 Pagine: 416 Giu...