TITOLO: I MIGLIORI ANNI.
AUTORE: CINZIA GIORGIO.
GENERE: ROMANZO STORICO.
EDITORE: NEWTON COMPTON.
PAG: 320.
DATA DI USCITA: GENNAIO 2020.
PREZZO: 9.90 EBOOK 2.99.
GIUDIZIO 8/10.
TRAMA.
Aprile 1975. A soli quarantotto anni, Matilde Carbiana sta per diventare nonna. Il nipote ha deciso di nascere proprio il giorno del suo compleanno. Eppure, quello che dovrebbe essere un momento di grande gioia pare turbarla. E il turbamento arriva da lontano...
Estate 1943. La cittadina di Venosa è occupata dai nazisti, che terrorizzano gli abitanti. Matilde, giovane e determinata, non ha intenzione di rimanere confinata nella provincia lucana: vuole convincere il padre, viceprefetto della cittadina, a lasciarla andare a Bari per completare gli studi.
Fausto Carbiana accetta, ma a patto che la accompagni suo fratello Antonio. A Bari, nella pensione che li ospita, vivono altri studenti, tra cui Gregorio, un giovane medico. L'antipatia iniziale che Matilde nutre per lui si trasforma ben presto in un sentimento profondo. Ma la guerra e gli eventi avversi rischiano di separarli proprio quando hanno capito il non poter più fare a meno l'uno dell'altro. Matilde si troverà suo malgrado di fronte a scelte più grandi di lei, che cambieranno per sempre la sua vita. E non soltanto la sua.
LE MIE OPINIONI.
I MIGLIORI ANNI è il terzo romanzo che leggo di questa autrice che ormai mi è entrata nel cuore. Anche se devo riconoscere ho preferito: LA COLLEZIONISTA DI LIBRI PROIBITI e LA PICCOLA LIBRERIA DI VENEZIA.
In questa saga familiare, la nostra Cinzia Giorgio racconterà di come la sua famiglia ( in particolare la nonna) vivrà nell'età della 2° guerra mondiale, purtroppo un difficile periodo.
Questa storia di Matilde Carbiana,verrà raccontata in due momenti diversi: passato (la guerra) e presente, la nascita del suo primo nipotino, questo avvenimento le provocherà delle forti emozioni....
Ecco il punto: in precedenza ho accennato che ho preferito i primi due romanzi letti, perchè i libri storici non sono proprio il mio genere, ma proseguendo con la lettura, come sempre mi ha emozionato. Anche se devo ammettere nei capitoli nei quali parlava del suo passato sono andata un pò a rilento, in alcuni punti però dove si parla del suo amore e dei suoi fratelli e nel presente dove si parla dei propri figli mi ha commosso.
Un finale inaspettato, ma a volte la vita sorprende e ne ha avuto la prova la nostra Matilde, come sempre... complimenti alla nostra autrice.
Aprile 1975. A soli quarantotto anni, Matilde Carbiana sta per diventare nonna. Il nipote ha deciso di nascere proprio il giorno del suo compleanno. Eppure, quello che dovrebbe essere un momento di grande gioia pare turbarla. E il turbamento arriva da lontano...
Estate 1943. La cittadina di Venosa è occupata dai nazisti, che terrorizzano gli abitanti. Matilde, giovane e determinata, non ha intenzione di rimanere confinata nella provincia lucana: vuole convincere il padre, viceprefetto della cittadina, a lasciarla andare a Bari per completare gli studi.
Fausto Carbiana accetta, ma a patto che la accompagni suo fratello Antonio. A Bari, nella pensione che li ospita, vivono altri studenti, tra cui Gregorio, un giovane medico. L'antipatia iniziale che Matilde nutre per lui si trasforma ben presto in un sentimento profondo. Ma la guerra e gli eventi avversi rischiano di separarli proprio quando hanno capito il non poter più fare a meno l'uno dell'altro. Matilde si troverà suo malgrado di fronte a scelte più grandi di lei, che cambieranno per sempre la sua vita. E non soltanto la sua.
LE MIE OPINIONI.
I MIGLIORI ANNI è il terzo romanzo che leggo di questa autrice che ormai mi è entrata nel cuore. Anche se devo riconoscere ho preferito: LA COLLEZIONISTA DI LIBRI PROIBITI e LA PICCOLA LIBRERIA DI VENEZIA.
In questa saga familiare, la nostra Cinzia Giorgio racconterà di come la sua famiglia ( in particolare la nonna) vivrà nell'età della 2° guerra mondiale, purtroppo un difficile periodo.
Questa storia di Matilde Carbiana,verrà raccontata in due momenti diversi: passato (la guerra) e presente, la nascita del suo primo nipotino, questo avvenimento le provocherà delle forti emozioni....
Ecco il punto: in precedenza ho accennato che ho preferito i primi due romanzi letti, perchè i libri storici non sono proprio il mio genere, ma proseguendo con la lettura, come sempre mi ha emozionato. Anche se devo ammettere nei capitoli nei quali parlava del suo passato sono andata un pò a rilento, in alcuni punti però dove si parla del suo amore e dei suoi fratelli e nel presente dove si parla dei propri figli mi ha commosso.
Un finale inaspettato, ma a volte la vita sorprende e ne ha avuto la prova la nostra Matilde, come sempre... complimenti alla nostra autrice.
BIOGRAFIA.
Nata a Venosa nel 1975, si è laureata in lettere moderne alla "Federico II" di Napoli, con tesi in storia del Rinascimento, dal titolo "Il martirio d'amore nelle scrittrici del Cinquecento"; ha poi conseguito una seconda laurea in lingue orientali e si è specializzata in Women's Studies compiendo studi anche all'estero.
UN SALUTO DA FRANCY
Nessun commento:
Posta un commento