TITOLO: MEMORIE DI UNA GEISHA.
AUTORE: ARTHUR GOLDEN.
CLASSIFICAZIONE: LETTERATURA STATUNITENSE.
EDITORE: CASA EDITRICE LONGANESI.
1° EDIZIONE ORIGINALE: 1997.
PAGINE: 571.
GIUDIZIO: 8/10.
TRAMA.
Circondate da un'aura romantica e misteriosa, le geishe hanno spesso suscitato sugli occidentali un'attrazione quasi irresistibile, amplificata dalle leggende che circondano la loro esistenza. Nel romanzo di Arthur Golden è il racconto in prima persona di una geisha, Sayuri, a guidarci attraverso complesse e affascinanti tradizioni giapponesi e a permetterci di comprendere l'intima essenza. E benchè Sayuri racconti la sua storia con la pacata saggezza di chi ha ormai percorso gran parte della vita, la sua voce tesse una trama precisa e vivida permettendoci di entrare in un universo al contempo splendido e crudele.
LE MIE OPINIONI.
Il romanzo in questione che vi recensirò oggi, è Memorie di una Geisha di Arthur Golden e devo ammettere che per me è stata una storia molto interessante. Ecco la mia opinione sul contenuto: la protagonista Chiyo è perseguitata da diversi traumi: la perdita della madre a causa di una malattia, e l'allontanamento della sorella Satzu, in un secondo tempo anche la perdita del padre. Nonostante la storia non sia reale è un libro molto avvincente, anche se alcune delle scene citate accadono realmente nella cultura giapponese.
I personaggi sono ben delineati e nonostante per Chiyo non avesse vita facile, quando verrà scelta da Mameha come "sorella minore", qualcosa cambia, cambierà così anche la sua identità e verrà ribattezzata come Sayuri .
Il compito che avrà Mameha con Sayuri, sarà: l'educazione sessuale che nella tradizione orientale verrà condotta per simboli (es: anguilla vagabonda). Ma non sarà finita qui: Sayuri parteciperà anche ad un'asta condotta dalla stessa Mameha . I contendenti saranno: un medico (dottor Granchio a causa del suo aspetto) e Nobu (direttore generale) chi dei due la spunterà in questo caso? Ai tempi quando veniva persa la verginità veniva definito tutto ciò da parte delle ragazze, come un'intervento chirurgico, non come una notte d'amore.
Con il passare del tempo a causa di determinate situazioni, Sayuri diverrà la Geisha più importante del suo okiya, e verrà adottata dalla "madre" che la preferisce a Zucca, sua coetanea che ha vissuto per un periodo con la nostra Sayuri. Nella sua vita Sayuri avrà anche una rivincita... il nostro presidente, colui che era partecipe nelle sale da te insieme al barone.
Vi ho già detto fin troppo, non voglio dilungarmi più del dovuto.
Purtroppo in questa storia non ho sopportato alcuni atteggiamenti della "madre" soprattutto, ma che alla fine mi ha fatto ricredere.
Devo ammettere che alcuni punti li ho trovati un pò pesantucci, ma la storia in sè mi è piaciuta molto.
CIT.
Circondate da un'aura romantica e misteriosa, le geishe hanno spesso suscitato sugli occidentali un'attrazione quasi irresistibile, amplificata dalle leggende che circondano la loro esistenza. Nel romanzo di Arthur Golden è il racconto in prima persona di una geisha, Sayuri, a guidarci attraverso complesse e affascinanti tradizioni giapponesi e a permetterci di comprendere l'intima essenza. E benchè Sayuri racconti la sua storia con la pacata saggezza di chi ha ormai percorso gran parte della vita, la sua voce tesse una trama precisa e vivida permettendoci di entrare in un universo al contempo splendido e crudele.
LE MIE OPINIONI.
Il romanzo in questione che vi recensirò oggi, è Memorie di una Geisha di Arthur Golden e devo ammettere che per me è stata una storia molto interessante. Ecco la mia opinione sul contenuto: la protagonista Chiyo è perseguitata da diversi traumi: la perdita della madre a causa di una malattia, e l'allontanamento della sorella Satzu, in un secondo tempo anche la perdita del padre. Nonostante la storia non sia reale è un libro molto avvincente, anche se alcune delle scene citate accadono realmente nella cultura giapponese.
I personaggi sono ben delineati e nonostante per Chiyo non avesse vita facile, quando verrà scelta da Mameha come "sorella minore", qualcosa cambia, cambierà così anche la sua identità e verrà ribattezzata come Sayuri .
Il compito che avrà Mameha con Sayuri, sarà: l'educazione sessuale che nella tradizione orientale verrà condotta per simboli (es: anguilla vagabonda). Ma non sarà finita qui: Sayuri parteciperà anche ad un'asta condotta dalla stessa Mameha . I contendenti saranno: un medico (dottor Granchio a causa del suo aspetto) e Nobu (direttore generale) chi dei due la spunterà in questo caso? Ai tempi quando veniva persa la verginità veniva definito tutto ciò da parte delle ragazze, come un'intervento chirurgico, non come una notte d'amore.
Con il passare del tempo a causa di determinate situazioni, Sayuri diverrà la Geisha più importante del suo okiya, e verrà adottata dalla "madre" che la preferisce a Zucca, sua coetanea che ha vissuto per un periodo con la nostra Sayuri. Nella sua vita Sayuri avrà anche una rivincita... il nostro presidente, colui che era partecipe nelle sale da te insieme al barone.
Vi ho già detto fin troppo, non voglio dilungarmi più del dovuto.
Purtroppo in questa storia non ho sopportato alcuni atteggiamenti della "madre" soprattutto, ma che alla fine mi ha fatto ricredere.
Devo ammettere che alcuni punti li ho trovati un pò pesantucci, ma la storia in sè mi è piaciuta molto.
CIT.
BIOGRAFIA.
Arthur Golden è nato nel Tennessee. Laureato in Storia dell'arte ad Harvard, si è specializzato in arte giapponese e ha conseguito un Master in Storia del Giappone alla Columbia University. Memorie di una geisha, suo primo romanzo e straordinario successo in tutto il mondo, è il frutto di dieci anni di intense ricerche, conclusi da una serie di lunghe conversazioni avute con una vera geisha.
Nessun commento:
Posta un commento