24/10/19

UNA VITA PERFETTA DI DANIELLE STEEL : RECENSIONE DEL ROMANZO.

Buongiorno a tutti eccomi qui a presentarvi la mia prossima recensione di una delle mie autrici preferite.

TITOLO: UNA VITA PERFETTA.

AUTORE: DANIELLE STEEL.

DATA DI PUBBLICAZIONE: 20 SETTEMBRE 2016.

CASA EDITRICE: SPERLING & KUPFER.

GIUDIZIO: 9/10.





TRAMA.

Molti definirebbero perfetta la vita di Blaise McCarthy. Icona dell'informazione televisiva, a quarantasette anni Blaise vanta una carriera invidiabile e gira il mondo per intervistare uomini potenti e capi di stato, ponendo loro domande scomode con coraggio e determinazione. Nessuno sa, però, che Blaise è la madre single di una ragazzina non vedente, Salima. In seguito a una tragedia, la scuola che si occupa a tempo pieno di Salima  chiude, e l'elegante appartamento newyorkese di Blaise viene invaso dalla figlia  e da Simon Ward, l'educatore mandato dall'istituto per occuparsi della ragazza. I due nuovi arrivi stravolgono la vita di Blaise, costringendola ad affrontare i problemi irrisolti con la figlia e ad abituarsi alla presenza di quello sconosciuto che la affascina più di quanto lei stessa sia disposta ad ammettere. Mentre la giornalista cerca di trovare un pò di stabilità nel privato, la sua carriera subisce  un duro colpo: il network per cui lavora assume una giovane anchorwoman allo scopo di sostituirla. Quando ormai ogni certezza sembra essere appesa a un filo, Blaise si troverà di fronte a una scelta che potrebbe cambiare la sua esistenza per sempre, rendendola forse meno perfetta, ma di certo più vera."Una vita perfetta" offre il ritratto di una protagonista forte e determinata, impegnata a coinciliare la sua immagine pubblica di giornalista televisiva con il suo ruolo difficile di madre di una ragazzina disabile.

LE MIE OPINIONI.

Nonostante questo romanzo fosse partito un pò lento mi sono posta una domanda... Ma è la Steel che scrive? Ebbene si, e come al solito non mi ha deluso, perchè dopo qualche capitolo, mi ha coinvolto molto nella lettura.
Come protagonisti incontriamo Blaise quarantasette anni, che haimè purtroppo non ha avuto vita facile, per lo meno in amore, dato che la carriera non l'ha mai delusa:
il primo marito viene ucciso, il seguente, nonostante fosse un personaggio in carriera come lei, dopo pochi anni hanno divorziano e lei dovrà prendersi cura della figlia (avuta dalla sua seconda relazione) Salima, purtroppo però la ragazza è non vedente e diabetica. La farà seguire in una struttura adeguata alla sua situazione, il padre se ne lava comunque le mani, e quando le poche volte capiterà a Salima di sentirlo o di vederlo lui non vede l'ora di andarsene.
Mi piace molto invece, il rapporto che si crea madre e figlia, perchè malgrado i loro incontri siano scarsi, sono molto affiatate.
Salima viene seguita da un'educatrice, alla quale lei è molto legata, ma quando a quest'ultima a causa di una meningite verrà a mancare madre e figlia passeranno un periodo molto triste.
Per cercare di tutelare le altre persone, a causa della morte improvvisa dell'accompagnatrice la scuola verrà chiusa, e Blaise con la figlia rientreranno a casa loro a New York. Ovviamente la struttura manderà un sostituto uomo, Simon, inizialmente all'inizio sarà molto complicato ad abituarsi all'idea di avere un uomo per casa, ma poi tutto cambia e le loro vite verranno stravolte in maniera positiva per entrambi... Non vi dico altro... Solo che è stata una storia avvincente e molto commuovente in entrambi i casi: tristezza per la perdita di una persona cara e felicità per la parte finale. Questo libro mi ha fatto capire che se l'amore trionfa... non bisogna farsi problemi sull'età, e con la volontà di due persone che si amano tutto può succedere.
Lo consiglio a coloro che vogliono leggere un libro leggero e coinvolgente.


BIOGRAFIA

Danielle Steel vive tra gli Stati Uniti e la Francia. E' la scrittrice più popolare del mondo, con oltre 650 milioni di copie vendute in 69 paesi. I suoi romanzi pubblicati in Italia da Sperling & Kupfer son tutti bestseller internazionali e dal 1981 l'autrice è sempre stata presente nella classifica del New York Times. Nel 2014 le è stata conferita la più alta onoreficenza francese, La Legion d'Onore.

Nessun commento:

Posta un commento

LA PORTALETTERE DI FRANCESCA GIANNONE RECENSIONE DEL ROMANZO

  Titolo: La portalettere Autore: Francesca Giannone Editore: Nord Collana: Narrativa Nord In commercio dal: 10 gennaio 2023 Pagine: 416 Giu...