25/09/19

RECENSIONE DEL LIBRO: NEL SILENZIO DELLE NOSTRE PAROLE DI SIMONA SPARACO.

Buon pomeriggio a tutti, il libro in questione è stato per me molto triste da leggere, soprattutto pensare che l'argomento che viene trattato è un fatto di cronaca che purtroppo succede molto spesso nella vita di tutti i giorni.

TITOLO: NEL SILENZIO DELLE NOSTRE PAROLE.

AUTORE: SIMONA SPARACO.

EDITORE: DEA PLANETA.

GENERE: NARRATIVA.

PAG: 288.

DATA DI USCITA: 14 MAGGIO 2019.

GIUDIZIO: 10/10.


TRAMA.

E' quasi mezzanotte e una nebbia sottile avvolge la metropoli addormentata. In un palazzo di quattro piani, dentro un appartamento disabitato, un frigorifero va in cortocircuito. Le fiamme, lente e invisibili dall'esterno, iniziano a divorare ciò che trovano. Due piani in alto, Alice scivola nel sonno mentre aspetta il ritorno di Mathias, il ragazzo che ama con una passione per lei nuova e del quale non è ancora riuscita a parlare a sua madre, che abita lontano e vorrebbe sapere tutto di lei. Anche Bastien, il figlio della signora che occupa un altro degli interni, da troppi mesi ormai avrebbe qualcosa di cruciale da rivelare alla madre, ma sa che potrebbe spezzarle il cuore e non trova coraggio. E'un altro tipo di coraggio quello che invece manca a Polina, ex ballerina classica, incapace di accettare il proprio corpo dopo la maternità, tantomeno il pianto incessante del suo bambino nella stanza accanto. Giù in strada, nel negozio di fronte, Hulya sta pensando proprio a lei, come capita sempre più spesso, senza averglielo mai confessato, ma con una voglia matta di farlo. Per tutti loro non c'è più tempo: un mostro di fuoco sta per stravolgere ogni prospettiva, costringendoli a scelte estreme per colmare quei silenzi, o per dare loro un nuovo significato. 

LE MIE OPINIONI.

E' il primo romanzo che leggo di questa autrice e devo ammettere che mi ha lasciato di stucco.
Mi ha toccato molto nel profondo con una trama forte e reale. Il tutto si svolge a Berlino, dove incontriamo una serie di personaggi, ognuno con una storia diversa.
Alice, che vorrebbe raccontare alla madre di quanto è innamorata però purtroppo non riuscirà. Polina, madre da pochi mesi, rinunciando al suo sogno di ballerina classica, Bastien figlio di una coppia di anziani, che vuole cercare di rivelare qualcosa alla madre, è molto freddo come personaggio e vuole solo essere accettato e amato per quello che è.
A tutti questi personaggi mi sono affezionata molto e quando il palazzo inizia a prendere fuoco ho tifato per ognuno di salvarsi, qualcuno ce l'ha fatta, ma purtroppo per tutti non è andata così.
Dopo un'anno dall'incendio, i superstiti con le loro famiglie si sono ritrovati a guardare il filmato, di questo disastro.
Questo romanzo mi ha molto commosso soprattutto in particolare... una lettera... non vi svelerò altro, vi posso solo augurare una buona lettura, per me nonostante la tristezza che ho passato, ve lo consiglio.


1) Come ho trovato la lettura?

Molto credibile, appunto è stato un fatto di cronaca realmente accaduto, con una tematica molto forte.

2) A chi lo consiglieresti?

A tutti coloro che amano le storie ricche di emozioni.


CIT.

"LE PERSONE SANNO STUPIRTI QUANDO SEI ONESTO CON LORO".



BIOGRAFIA

Simona Sparaco (1978) è madre di due figli. Dopo aver vissuto per molto tempo all'estero, è tornata stabilmente a Roma. Ha scritto sceneggiature e romanzi: tra questi NESSUNO SA DI NOI è stato finalista al Premio Strega nel 2013. I suoi libri sono tradotti in numerosi paesi europei, in Sudamerica, Giappone e Russia.
Risultati immagini per simona sparaco

 UN SALUTO DA FRANCESCA.


Nessun commento:

Posta un commento

LA PORTALETTERE DI FRANCESCA GIANNONE RECENSIONE DEL ROMANZO

  Titolo: La portalettere Autore: Francesca Giannone Editore: Nord Collana: Narrativa Nord In commercio dal: 10 gennaio 2023 Pagine: 416 Giu...