Buon pomeriggio,
In pochissimi giorni ho terminato una lettura molto drammatica e allo stesso tempo commovente. E oggi ve ne parlerò.
Titolo: Storia di una ladra di libri
Titolo originale: The book thief
Autore: Markus Zusak
Genere: drammatico
Editore: Sperling & Kupfer
Pubblicato per la prima volta:2005
Illustrazioni di Trudy White
Formato: cartaceo(I Miti)
Prezzo di copertina (IMiti):7,90€
N°pagine: 564 suddivise in 10 Parti
Tempo di lettura: 10 giorni
Voto: 10/10
Film uscito nel 2014
Trama:
Germania, 1939. Il giorno del funerale del funerale del suo fratellino, Liesel scorge un libriccino nascosto nella neve e lo ruba. Comincia così la storia di una piccola ladra e del suo amore per i libri che diventano un talismano contro l'orrore che la circonda. Per salvarli, è pronta a strapparli ai roghi nazisti o a sottrarli dalla biblioteca della moglie del sindaco.
Ma quando la famiglia putativa di Liesel accoglie un ebreo in cantina tutto cambia: il mondo della ragazzina diventa all'improvviso piu' piccolo. E al contempo, più vasto.
Il mio giudizio sul romanzo:
Liesel, protagonista di questa drammatica storia che trova rifugio nella lettura, sua ancora di salvezza nella brutalità e nell'efferata realtà che la circonda ruba dei libri salvandoli dai roghi nazisti. Una ragazzina di dieci anni invece di godersi appieno la vita, come ogni bambina della sua età, è costretta a vedere dolore, orrore e morte.
Mi ha molto toccato questo romanzo soprattutto perché è molto descrittivo e non lascia nulla al caso. Non è affatto facile argomentare con così tanti dettagli il periodo della guerra e la narratrice, La Morte, è stata capace di trascrivere tutta con molta maestria. Infatti mi ha sbalordito che La Morte, proprio lei la nostra acerrima nemica, fosse la narratrice di questa brutalità umana.
Personaggi molto umili e semplici e allo stesso tempo molto forti con molta volontà come Rudy, diventato ormai il miglior amico di Liesel, pur circondato da questo orrore riesce comunque a divertirsi come ogni bambino della sua età. Farà anche delle piccole marachelle con Liesel.
Poi ci sono Hans e Rosa, genitori adottivi della ragazzina, che fanno di tutto per rallegrare le giornate soprattutto Hans che con la sua fisarmonica riesce sempre a guardare il lato positivo delle cose.
E poi c'è Max, ragazzino ebreo nascosto in cantina in casa di Liesel, che diventa il punto cardine nella vita della protagonista. Infatti divengono inseparabili con la stessa passione della lettura , Liesel ruberà per lui libri che di sera leggeranno insieme fantasticando sul mondo.
Tutti questi mi hanno lasciato un qualcosa di speciale, di unico perché ho capito di più l'importanza di vivere fino in fondo qualsiasi cosa accada..
Alla fine ho pianto come una bimba e attraverso loro ho 'visto' distruzione, luoghi tetri e deserti, famiglie distrutte dai bombardamenti, brutalità umana all'inverosimile.
Lettura molto fluida mai noiosa, mi ha coinvolto tanto da non riuscire più a smettere.
Per chi non lo avesse ancora letto lo consiglio vivamente, vi colpira' fino in fondo. Il mio voto è un dieci.
Biografia dell'autore:
Zusak è nato a Sidney. La madre è originaria della Germania mentre il padre dall'Austria. Markus è il più giovane di quattro figli. Ha frequentato il liceo Engadine dove è tornato per insegnare inglese. Ha scritto cinque libri. I primi tre pubblicati tra il 1999 e il 2001 sono stati pubblicati in tutto il mondo e hanno vinto diversi premi.
'Storia di una ladra di libri' è stato pubblicato nel 2005 ed è stato tradotto in più di 30 lingue. È stato al primo posto su Amazon e nella lista di libri più letti del New York Times. In Italia è stato il libro piu' venduto del 2014 con 450.000 copie.
'La bambina che salvava i libri' è
stato adattato per il cinema nel 2013 e in Italia è uscito nel 2014 con il titolo 'Storia di una ladra di libri'
A prestissimo
MARIA
Salve a tutti! Questo blog nasce da un gruppo di amiche con un amore in comune: la lettura. In questo posto parleremo soltanto di libri con tante bellissime e interessantissime recensioni delle nostre numerose letture. Venite a trovarci anche nella nostra pagina di Facebook: https://www.facebook.com/lecronachedellalettura/
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
LA PORTALETTERE DI FRANCESCA GIANNONE RECENSIONE DEL ROMANZO
Titolo: La portalettere Autore: Francesca Giannone Editore: Nord Collana: Narrativa Nord In commercio dal: 10 gennaio 2023 Pagine: 416 Giu...

-
Buonasera, noi colleghe di 'Cronache della lettura' siamo liete di segnalare il romance-fantascienza di Ilaria Vecchietti. Tito...
-
Salve ragazzi, oggi ci dedicheremo a segnalarvi una raccolta di racconti, poesie, frasi, e non solo. Vediamo di cosa si tratta: Titolo:...
-
Salve lettori, anche questa volta vi proponiamo una raccolta di racconti. Riguarda il mondo affascinante del Giappone: Titolo: Cinq...
Nessun commento:
Posta un commento