Buona serata a tutti, eccomi pronta per un' altra recensione
TITOLO: Bagheria
AUTORE: Dacia Maraini
TIPOLOGIA: biografia
NARRATORE: interno
FOCALIZZAZIONE: esterna
EPOCA: dal 1947 in poi
AMBIENTAZIONE: Giappone, Sicilia,Firenze
PAG: 170
EDIZIONE: Rizzoli
PUBBLICATO: 1996
TRAMA.
Un'appassionante ricerca di luoghi e di tempi, certamente lontani ma non perduti irrimediabilmente, perchè essi vivono ancora negli affetti e nella memoria.
Un lungo racconto autobiografico che dipinge con tratti composti e partecipi, la Sicilia, la cittadina di Bagheria e la villa di famiglia dove Dacia Maraini approda bambina dopo anni di prigionia trascorsi in un campo di concentramento giapponese. Un libro che ci avvicina a una bravissima scrittrice e una grande donna.
RECENSIONE.
Purtroppo fin'ora non ho mai dato giudizi negativi nei miei romanzi, ma questa storia autobiografica, pur molto interessante dell'autrice Dacia Maraini, non mi ha preso moltissimo ovviamente in ogni romanzo autobiografico che si rispetti i personaggi descrivono in modo molto dettagliato la loro vita, della loro famiglia ecc... e così lo è anche questo romanzo. Partendo dai campi di concentramento del Giappone dove Dacia alla fine della guerra però viene portata a Bagheria la sua città natale, la descrive molto dettagliatamente, e fa catapultare il lettore dentro alle sue descrizioni.... almeno per me è stato così.
Descrive molto bene e in modo dettagliato oltre che la sua famiglia come ho già citato, anche i posti che lei frequenta, i profumi che emana la 'sua' Sicilia in particolare Bagheria.
Forse questo romanzo se lo dovessi rileggere in un altro momento magari avrei anche giudizi un pò più positivi. Il motivo per cui non l'ho trovato molto coinvolgente è che a volte mi perdevo nelle descrizioni, appunto fin troppo dettagliate come ho già citato. Ah dimenticavo, dei personaggi della sua famiglia mi sono molto affezionata alla madre di Dacia, una brava madre affezionata alle proprie figlie.
Quali sono i temi trattati?
I principali temi trattati sono: Mafia e corruzione
Come ho trovato lo stile?
Secondo il mio punto di vista un pò confusionario per questo probabilmente ho apprezzato poco la storia. Molto descrittivo e poco scorrevole.
Lo consiglieresti?
Anche se il mio giudizio non è il massimo lo consiglierei a chi piace leggere storie autobiografiche.
Il mio giudizio?
7/10
DACIA MARAINI
Dacia Maraini, nasce a Fiesole il 13 novembre 1936 dallo scrittore ed etnologo Fosco Maraini e dalla principessa e pittrice palermitana Topazia Alliata. La nonna materna Oria Sonia Ortuzar Ovalle era una cantante lirica. La nonna paterna era la scrittriceYoi Pawloska Crosse, nata in Ungheria e trasferitasi in Inghilterra durante l'adolescenza.
Dacia trascorre l'infanzia in Giappone dove i genitori si stabilirono dal 1939 al 1945 e dove nacquero le sorelle Yuki e Toni, la famiglia fu internata in un campo di concentramento dove patì la fame.
Al ritorno in Italia la famiglia si trasferì in Sicilia presso i nonni materni, e in seguito a Roma.
Un saluto, Francesca.
Salve a tutti! Questo blog nasce da un gruppo di amiche con un amore in comune: la lettura. In questo posto parleremo soltanto di libri con tante bellissime e interessantissime recensioni delle nostre numerose letture. Venite a trovarci anche nella nostra pagina di Facebook: https://www.facebook.com/lecronachedellalettura/
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
LA PORTALETTERE DI FRANCESCA GIANNONE RECENSIONE DEL ROMANZO
Titolo: La portalettere Autore: Francesca Giannone Editore: Nord Collana: Narrativa Nord In commercio dal: 10 gennaio 2023 Pagine: 416 Giu...

-
Buonasera, noi colleghe di 'Cronache della lettura' siamo liete di segnalare il romance-fantascienza di Ilaria Vecchietti. Tito...
-
Salve ragazzi, oggi ci dedicheremo a segnalarvi una raccolta di racconti, poesie, frasi, e non solo. Vediamo di cosa si tratta: Titolo:...
-
Salve lettori, anche questa volta vi proponiamo una raccolta di racconti. Riguarda il mondo affascinante del Giappone: Titolo: Cinq...
Nessun commento:
Posta un commento