Buongiorno,
In questa giornata tanto funesta e inquietante vi parlerò di una lettura altrettanto terrorizzante che ho riletto a distanza di anni con molta più consapevolezza.
Titolo: Il gioco di Gerald
Autore: Stephen King
Titolo originale: Gerald's game
Genere: Thriller, horror psicologico
Pubblicato per la prima volta: 1992
Editore: Sperling e Kupfer
Formato: Cartaceo
Prezzo di copertina: 9,90€
Numero pagine: 368
Capitoli: 40
Disponibile anche in ebook
Tempo di lettura: 10 giorni
Voto: 10/10
Film uscito nel 2017 su Netflix
Trama:
In una casa isolata su un lago, Jessie si piega all'ennesima fantasia sessuale del marito Gerald, che l'ammanetta al massiccio letto in legno. Ma quando lei lo allontana umiliata con un calcio l'uomo si affloscia inerte stroncato da un infarto. Il tempo passa e Jessie, immobilizzata e dolorante,
sembra destinata ad una morte lenta resa ancora più atroce dalla comparsa di un affamato cane randagio e da un'ombra misteriosa e irreale che fa capolino nella stanza.
Cosa penso del romanzo.
Autore di fama mondiale Stephen King ha dato vita ad un'altro dei suoi capolavori e lo ha fatto come sempre con grande maestria ed efferatezza.
Quando mi immergo nei suoi romanzi resto completamente affascinata e allo stesso tempo terrorizzata dalla crudeltà che emana ad ogni passo coinvolgendomi anima e corpo.
Con questo horror psicologico King ha superato sé stesso anche perché ci si ritrova in questa realtà raccapricciante a vivere le stesse paure e le stesse difficoltà della protagonista.
A distanza di anni, rileggendolo, ho riscoperto quell'adrenalina e quel brivido che mi mancavano lasciandomi con il fiato sospeso ogni volta che mi avvicino ad esso. Il romanzo parla di una casa isolata e di una donna, Jessie. Per una fantasia sessuale del marito, viene ammanettata sul letto e lei disperata e umiliata lo allontana dandogli un calcio. Così Jessie si accorge che Gerald ha avuto un infarto e perisce davanti ai suoi occhi. Inizierà per lei un lungo e atroce calvario che la porterà a vicissitudini orrende.
Mi ha colpito davvero tanto come la protagonista si confronta con le sue tante Jessie senza mai vacillare o lasciarsi andare morire su quel letto.
Jessie ha anche dietro di sé un passato difficile da mandar giù e per questo le diventa tutto più pesante quindi per sopravvivere fa di tutto anche l'impossibile.
Non vorrei stare neanche per un attimo nei suoi panni e solo al pensiero rabbrividisco come una bambina in cerca d'aiuto. D'altronde un po' mi sono immedesimata in quella realtà e vi assicuro che non è affatto piacevole.
Lettura molto fluida che incolla il lettore ad ogni capitolo senza mai annoiarlo anzi.
In questo romanzo c'è adrenalina, suspense, terrore insomma tutto è capovolto in un'altra dimensione.
Per chi non lo avesse ancora letto lo consiglio caldamente anche a chi si vuole avvicinare a questo genere.
Il mio voto è un dieci pieno.
Biografia dell'autore:
Stephen Edwin King nasce nel 1947 a Portland secondo figlio di Donald e Nellie Pillsbury King.
Pur avendo come figlio Stephen, i genitori adottarono un'altro bambino David Victor, che verrà considerato da King un vero fratello maggiore. Ma la famiglia subisce un brutto trauma quando Stephen era piccolo. Il padre, uscito di casa per far una passeggiata, si dileguera' nel nulla per motivi familiari. Così inizia un lungo girovagare negli Stati Uniti in cerca di un lavoro per la madre. La donna, così, accetta quel che gli capita, però non lascia del tutto soli i figli e li guida alla lettura dei classici della letteratura. Stephen, infatti, scopre nella soffitta della zia, i libri del padre appassionato di Lovercraft, Poe e scopre così la passione per l'horror e il sogno di diventare scrittore.
Nel 1969 si occupa di uno spazio sulla rivista 'The Maine Campus'. Fra l'altro è il periodo in cui conosce Tabitha Spruce, poetessa e laureanda in storia, sua futura moglie.
Stephen King vive tutt'ora nel Maine con la moglie e i suoi figli. Le sue storie sono clamorosi bestseller che hanno venduto centinaia di milioni di copie in tutto il mondo.
A prestissimo
Maria
Salve a tutti! Questo blog nasce da un gruppo di amiche con un amore in comune: la lettura. In questo posto parleremo soltanto di libri con tante bellissime e interessantissime recensioni delle nostre numerose letture. Venite a trovarci anche nella nostra pagina di Facebook: https://www.facebook.com/lecronachedellalettura/
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
LA PORTALETTERE DI FRANCESCA GIANNONE RECENSIONE DEL ROMANZO
Titolo: La portalettere Autore: Francesca Giannone Editore: Nord Collana: Narrativa Nord In commercio dal: 10 gennaio 2023 Pagine: 416 Giu...
-
Salve ragazzi, oggi ci dedicheremo a segnalarvi una raccolta di racconti, poesie, frasi, e non solo. Vediamo di cosa si tratta: Titolo:...
-
Buonasera, noi colleghe di 'Cronache della lettura' siamo liete di segnalare il romance-fantascienza di Ilaria Vecchietti. Tito...
-
Salve lettori, anche questa volta vi proponiamo una raccolta di racconti. Riguarda il mondo affascinante del Giappone: Titolo: Cinq...

Nessun commento:
Posta un commento