Autrice: Silvana Sanna
Genere: Contemporaneo, M/M
Ambientazione: Italia, anni '60
Pubblic. italiana: Silvana Sanna, marzo 2013, pp.128
Livello di sensualità: Bassa
Giudizio: 10/10.
Trama.
Una storia d'amore tra due ragazzi, Lorenzo e Gilberto, in un epoca in cui l'omosessualità era considerata ancora come qualcosa di cui vergognarsi e dunque da tener segreta, vista con gli occhi di una donna, Valeria, che, sulla spinta di uno struggente ricordo, molti anni dopo decide di narrarla.
Tra le righe di un racconto semplice e genuino, emergono il suo disagio e la fatica dell'accettazione, ma anche la condanna per l'ottusa bigotteria ammantata di falsa moralità di molti dei personaggi coinvolti, sia pur marginalmente, nella storia dei due ragazzi. Ma emergono soprattutto lo smarrimento e il dolore dei protagonisti, specie di Lorenzo, che se apparentemente è il più fragile dei due, alla resa dei conti si dimostra il più coraggioso e maturo. Sentimenti trattati dall'autrice con delicatezza, mano leggera e una sensibilità tutta femminile.
E' anche la storia di un innamoramento a senso unico, quello di Valeria per Lorenzo, che sfocerà poi in un'amicizia autentica e profonda, capace, nel bene e nel male, di condizionarle la vita.
Recensione📚
In questo romanzo si parla di omosessualità più che mai tema attuale e fonte di ogni discriminazione.
È PUR SEMPRE AMORE è un racconto molto particolare che ha come sfondo l'omosessualità nascosta dei protagonisti per paura di non essere "ammessi " nella società ( lavoro, famiglia, amici) infatti sarà così ahimè?!
L'unica persona che starà vicino a Lorenzo (uno dei personaggi in questione) sarà Valeria e la sua famiglia, perché purtroppo quando la scuola e la famiglia ne verranno a conoscenza verrà "cacciato" ( lui e Valeria sono insegnanti) e Gilberto il presunto ragazzo di Lorenzo si nascondera' dietro a un matrimonio che con il tempo fallirà.
Purtroppo di fronte a tutto ciò è non vi dico la rabbia che ho provato... Lorenzo farà una brutta fine.
Come si fa a non accettare il proprio figlio perché omosessuale!!!!
Una lettura che mi ha toccato nel profondo con una tematica molto forte e la mia delusione è stata altrettanto!!!!
BIOGRAFIA.
E’ un’anziana donnetta di campagna che ama raccontare e raccontarsi (così si definisce), che ha una simpatia speciale per gli animali e nutre un vero amore per i gatti. Insegnante elementare a riposo (si fa per dire…), è nata e vive in Piemonte ma la sue radici sono sarde per metà, cosa che la rende fiera sebbene dell’amata Sardegna personalmente conosca ben poco.
Appassionata lettrice sin da quando, a sei anni, ha scoperto che quelle nere formichine tutte in fila sulla pagina bianca formavano parole e frasi in grado di narrarle storie bellissime, è invece una pessima donna di casa: ritiene che rimuovere la polvere che staziona sui mobili sia molto meno interessante di un bel romanzo o di una favola. O di un variopinto decoro floreale, creato copiando le erbe e i fiori del giardino, usato per dare nuova vita a un vecchio cassettone scovato in solaio. La sua fortuna è quella di avere un compagno accomodante che la sopporta da più di mezzo secolo, a sua volta lettore accanito e scrittore per diporto, altrimenti si sarebbe ritrovata single già da un bel pezzo. Ha anche tre figli, dei quali, invece, non riesce a liberarsi sebbene siano tutti più che adulti e indipendenti.
La passione per la scrittura è stata la logica conseguenza di quella per la lettura che comunque rimane l’amore più grande. Dopo aver vinto diversi concorsi letterari, un divertimento che ha ormai tralasciato, da molti anni collabora con due noti settimanali femminili, ha pubblicato in volume il romanzo “Sul filo dei ricordi” edito da Miremi, e sulle varie piattaforme on line è possibile trovare molti suoi lavori in formato ebook, tra i quali quattro raccolte di racconti per bambini e ragazzi che sono, sin dalla loro uscita, sempre molto ben piazzati nella relativa classifica top 100 Amazon.
Saluti da Francy
Nessun commento:
Posta un commento