31/08/21

CAMBIARE L'ACQUA AI FIORI DI VALERIE PERRIN: RECENSIONE DEL ROMANZO.

Titolo: Cambiare l'acqua ai fiori 

 Autore: Valerie Perrin 

 Traduttore: Alberto Bracci Testasecca

 Editore: E/O

 Collana: Dal mondo

 Anno edizione: 2019

 In commercio dal: 10 luglio 2019

 Pagine: 476 p., Brossura

 Giudizio Francy: 10/10

 Giudizio Anna: 10/10

Trama.

Violette Toussaint è guardiana di un cimitero di una cittadina della Borgogna. Ricorda un po' Renée, la protagonista dell'Eleganza del riccio, perché come lei nasconde dietro un'apparenza sciatta una grande personalità e una vita piena di misteri. Durante le visite ai loro cari, tante persone vengono a trovare nella sua casetta questa bella donna, solare, dal cuore grande, che ha sempre una parola gentile per tutti, è sempre pronta a offrire un caffè caldo o un cordiale. Un giorno un poliziotto arrivato da Marsiglia si presenta con una strana richiesta: sua madre, recentemente scomparsa, ha espresso la volontà di essere sepolta in quel lontano paesino nella tomba di uno sconosciuto signore del posto. Da quel momento le cose prendono una piega inattesa, emergono legami fino allora taciuti tra vivi e morti e certe anime, che parevano nere, si rivelano luminose. Attraverso incontri, racconti, flashback, diari e corrispondenze, la storia personale di Violette si intreccia con mille altre storie personali in un caleidoscopio di esistenze che vanno dal drammatico al comico, dall'ordinario all'eccentrico, dal grigio a tutti i colori dell'arcobaleno. La vita di Violette non è certo stata una passeggiata, è stata anzi un percorso irto di difficoltà e contrassegnato da tragedie, eppure nel suo modo di approcciare le cose quel che prevale sempre è l'ottimismo e la meraviglia che si prova guardando un fiore o una semplice goccia di rugiada su un filo d'erba.

RECENSIONE FRANCY 📚

Ed eccomi qui pronta a recensirvi questo meraviglioso romanzo: CAMBIARE L'ACQUA AI FIORI DI VALERIE PERRIN, devo confessarvi che non mi ha trasportato fin da subito nella lettura ma poi la storia si fa più interessante. I protagonisti sono Violette e Philippe, purtroppo non avranno vita facile: un passato tormentato a causa della loro situazione familiare e non solo, quando il presente inizia a decollare.. subiranno una perdita molto importante che cambierà la vita di entrambi. Violette (colei che mi è entrata nel cuore) si trasferirà in un cimitero ( ma il marito si rifiuta) a svolgere la mansione di guardiana, dove incontrerà dei personaggi particolari, lui che fine farà? Avrà una nuova rinascita con il tempo la nostra Violette? si riprenderà dalla perdita subita? Cos'è successo alla persona in questione? Tante domande che troveranno comunque le risposte in questo romanzo coinvolgente ricco di citazioni molto toccanti e significative. Comunque il marito di Violette scomparso alla fine non l'ho trovato così antipatico (dato che all'inizio non ho provato molto simpatia) dato che sono raffiorate delle situazioni del passato alquanto strane... ricordiamoci che all'inizio della storia vivevano come custodi di un passaggio a livello.. Come sarebbero andate le situazioni con lui e Violette se i genitori di Philippe non ci avrebbero messo lo "zampino"? Spero a breve di recuperare altri romanzi di questa autrice.




RECENSIONE ANNA 
CAMBIARE L'ACQUA AI FIORI è stato per me un "viaggio" la "mia" Violette nata e abbandonata, cresce senza incontrare l'amore, l'amore di qualcuno che tiene a te, con la nascita di Leonine si riscopre madre figlia con tanto amore da dare. Violette una persona semplice e buona con i loro orari legati al passaggio dei treni, trova la "felicità", poi la tragedia, il dolore la perdita, fino ad arrivare in quel cimitero, li mi sono persa nella vita di Violette che riesce a trovare la serenità e l'equilibrio tra quelle vie cariche di dolore, l'incontro con Julien, che la riporta ad essere felice, adoro i vari personaggi che si affacciano nella vita di Violette, le storie parallele, il tornare indietro nel tempo.
Ho pensato a come sarebbe bello avere Violette nel cimitero del mio paese, prenderla per mano e farmi accompagnare sulla tomba di mio padre, su cui ancora oggi trovo difficile andare, e raccontarle il mio dolore. Ho trovato questo libro perfetto anche nella sua crudeltà!!





Biografia 
Valérie Perrin
I romanzi precedenti di Valérie Perrin, Il quaderno dell’amore perduto e Cambiare l’acqua ai fiori, sono stati successi mondiali. Tradotti in una trentina di paesi, hanno venduto oltre due milioni di copie. Con Il quaderno dell’amore perduto Valérie Perrin ha vinto nel 2018 il Prix Choix des Libraires e con Cambiare l’acqua ai fiori il Prix Maison de la Presse nel 2018 e il Prix des Lecteurs du Livre de Poche nel 2019.

SALUTI DA FRANCY E ANNA.



Nessun commento:

Posta un commento

LA PORTALETTERE DI FRANCESCA GIANNONE RECENSIONE DEL ROMANZO

  Titolo: La portalettere Autore: Francesca Giannone Editore: Nord Collana: Narrativa Nord In commercio dal: 10 gennaio 2023 Pagine: 416 Giu...