- Autore: Monica Hesse
- Genere: Romanzi e saggi storici
- Categoria: Narrativa Straniera
- Casa editrice: Piemme
- Anno di pubblicazione: 2016
- Pag: 298 pag.
- Giudizio Francy 8/10
- Giudizio Ketty 10/10
- Giudizio Anna 8/10
Trama
Descrizione
È l'inverno del 1943 ad Amsterdam. Mentre i cieli europei sono sempre più offuscati dal fumo delle bombe, Hanneke percorre ogni giorno, con la sua vecchia bicicletta rossa, le strade della città occupata. Ma non lo fa per gioco, come ci si aspetterebbe da una ragazzina della sua età. Hanneke è una "trovatrice", incaricata di scovare al mercato nero beni ormai introvabili: caffè, tavolette di cioccolato, calze di nylon, piccoli pezzetti di felicità perduta. Li consegna porta a porta, e lo fa per soldi, solo per quello: non c'è tempo per essere buoni in un mondo ormai svuotato di ogni cosa. Perché Hanneke, in questa guerra, ha perso tutto. Ha perso Bas, il ragazzo che le ha dato il primo bacio, e ha perso i propri sogni. O almeno così crede. Finché un giorno una delle sue clienti, la signora Janssen, la supplica di aiutarla, e questa volta non si tratta di candele o zucchero. Si tratta di ritrovare qualcuno: la piccola Mirjam, una ragazzina ebrea che l'anziana signora nascondeva in casa sua... Hanneke, contro ogni buon senso, decide di cercarla. E di ritrovare, con Mirjam, quella parte di sé che stava quasi per lasciar andare, la parte di sé in grado di sperare, di sognare, e di vivere.
Recensione Francy 📚
La ragazza con la bicicletta rossa è un romanzo che l'autore ha fatto conoscere a noi lettori un'adolescente, ovvero la protagonista Hanneke: in questa Amsterdam soggiogata dal dominio nazista, in qualche modo però grazie alla sua forza di volontà pedalera' con la sua bicicletta per aiutare il prossimo con beni che provengono dal mercato nero, nonostante il pericolo che potrebbe correre.
Conosciamo la protagonista nel suo essere altruista, sia nei panni di una ragazza innamorata del suo Bas, che le è stato 'portato via' con la violenza dalla guerra.
Infatti si gettera' anima e corpo per aiutare il prossimo e non solo consegnando beni recuperati al mercato nero, ma si gettera' a capofitto per il ritrovamento di Mirjam: una giovane e sconosciuta ebrea che le cambierà la vita!!
Un finale sorprendente; a tratti molto triste.. ma poi Mirjam è davvero chi pensa Hanneke?
Recensione Ketty 📓
Un libro straordinario che pur essendo di fantasia, tratta un argomento triste, toccante e che mai sarebbe dovuto accadere: la Seconda Guerra Mondiale.
La protagonista è una ragazzina che è dovuta crescere infretta visto che la sua adolescenza ha coinciso con l'invasione tedesca.
Si occupa lei della famiglia, lavora in segreto, ha un giro di clienti del mercato nero.
Una di queste clienti è disperata, perché la ragazza che nascondera' è improvvisamente e inspiegabilmente scappata e Hanneke fa di tutto per aiutarla.
Si parla di amicizia e amore, purtroppo entrambi portati via dalla guerra, di lealtà e valori importanti in quel determinato periodo storico.
Libro scorrevole e toccante, super consigliato.
Recensione Anna📖
Anche se i fatti sono di pura fantasia l'autore con questo romanzo descrive un'altro tipo di realtà, di chi ebreo non lo era ma si è schierato dalla parte dei perseguitati per nasconderli e proteggerli dalle deportazioni.
Racconta la vita di una diciassettenne ebrea che soffre per la perdita del ragazzo nel combattere contro l'occupazione nazista, la differenza è I sensi di colpa nel sentirsi responsabile per quanto gli è accaduto, la sua caparbietà nel voler salvare a tutti i costi un unica persona quando ce ne sono molti di più nelle stesse condizioni, la farà crescere e fare pace con il suo passato.
Il libro mi è piaciuto molto l'ho letto tutto d'un fiato.
Monica Hesse è americana e "La ragazza con la bicicletta rossa" è il suo primo romanzo. Monica scrive anche per il Washington Post, occupandosi di quasi tutto – dai matrimoni reali alle campagne politiche alla cerimonia degli Oscar. È originaria dell’Illinois, ma vive a Washington, DC.
A PRESTO FRANCY, KETTY, ANNA.
Nessun commento:
Posta un commento