03/02/20

Gli spiriti non dimenticano(recensione del romanzo)

Salve gente,
anche quest'oggi una recensione fresca di giornata.
Vi parlerò di una biografia molto appassionante.

Titolo: Gli spiriti non dimenticano
Autore: Vittorio Zucconi
Genere: biografia
Editore: Oscar Mondadori
Prima pubblicazione: 1996
Formato: cartaceo
Numero pagine: 312
Capitoli: 16
Prezzo di copertina: 15,50€
Tempo di lettura: una settimana
Voto: 8/10

Trama:
Nel ricostruire la vita del capo del Cavallo Pazzo, il figlio del tuono e della grandine, che nel 1876 sconfisse il 7* Cavalleggeri di Custer nei pressi del Little Bighorn, Vittorio Zucconi ha scoperto molto più di un messia guerriero con una penna di falco rosso tra i capelli: ha incontrato la vita quotidiana, le donne, i bambini, gli amori, i riti e la disperazione di quello che fu un magnifico popolo di cacciatori, i Lakota Sioux delle grandi praterie americane, distrutti dall'invasione dei bianchi. Ne è uscito 'Gli spiriti non dimenticano', un racconto struggente e meraviglioso, che nessun 'viso pallido' potrà leggere senza un brivido di vergogna e di tenerezza.

Le mie opinioni:
Ho sempre avuto, sin da piccola, una passione 'sfrenata' per gli indiani d'America. La loro cultura, le loro tradizioni, il loro Dio 'Il grande Spirito' mi hanno sempre affascinato. Ma questa è un'altra storia 😅
Mi sono documentata, e sempre più incuriosita, mi sono immersa in tutto e per tutto su questo romanzo.
Una biografia davvero ben scritta, con precisione e soprattutto con naturalezza. È il primo romanzo che leggo su questo popolo così coraggioso e intendo acquistarne altri.
Il giornalista, Zucconi, appassionato da sempre di questa tribù, scava nella memoria dei Cheyenne, Arapaho, Lakota per saperne di più di un grande e valoroso UOMO che ha dato la vita per la sua gente: Tashunka Uitko ossia Cavallo Pazzo.
E da qua' inizia uno splendido viaggio nella sua vita, i suoi affetti, i suoi amici veri e sinceri.
Intrepido, un GUERRIERO che nella sua vita non ebbe mai paura di nessuno, un Lakota forte. Sì, quest'uomo mi ha fatto davvero avere la pelle d'oca, le sue tante battaglie contro il popolo americano mi hanno fatto emozionare.
Una guerra fondata solamente sul denaro. Per avere oro, mandrie di cavalli per venderle i 'visi pallidi' hanno devastato una popolazione che ha fatto di tutto per conquistarsi quel poco che avevano.
Lettura incalzante, molto importante per le generazioni future. La consiglio assolutamente!!!
Voto 8.


Biografia dell'autore:
Vittorio Zucconi nasce a Modena nel 1944. Giornalista e scrittore naturalizzato americano, ha lavorato come corrispondente dall'Unione Sovietica, dal Giappone e dagli Stati Uniti per importanti testate.
Suoi, due saggi diventati ormai classici 'Si fa presto a dire America' e 'Si fa presto a dire Russia.




                              Alla prossima
                                      MARIA


Nessun commento:

Posta un commento

LA PORTALETTERE DI FRANCESCA GIANNONE RECENSIONE DEL ROMANZO

  Titolo: La portalettere Autore: Francesca Giannone Editore: Nord Collana: Narrativa Nord In commercio dal: 10 gennaio 2023 Pagine: 416 Giu...