Buona giornata gente,
oggi vi recensirò una nuova lettura, questa volta, molto singolare e bislacca che però non mi ha dato nessuna emozione.
Titolo: Il signore dei lupi
Titolo originale: Le meneur de loups
Autore: Alexander Dumas
Edizione: Piano B
Formato: cartaceo
Numero pagine: 163
Capitoli: 23
Prezzo di copertina: 4,99€
Tempo di lettura: 4 giorni
Voto: 6/10
Trama:
Il giovane e ambizioso Thibault, dopo essere stato duramente punito per uno sgarro al suo signore, viene avvicinato nella foresta da un enorme lupo che gli offre un patto diabolico: quando vorrà fare del male a qualcuno basterà semplicemente desiderarlo, e una disgrazia si abbatterà sul malcapitato. In cambio, la prima volta, il giovane dovrà offrire al diavolo solo un capello.
I malvagi desideri trasformeranno ben presto i capelli di Thibault in peli rosso sangue, lunghi come crini di cavallo e il suo aspetto si farà sempre più strano e inquietante.
Quando tutti i lupi della foresta iniziano a obbedire ai suoi comandi gli abitanti del villaggio decidono di vendicarsi di Thibault, il terribile lupo mannaro.
Le mie opinioni:
Mi sono stupita, pian piano che leggevo, di come Alexander Dumas avesse scritto questo tipo di romanzo. Non so se realmente glielo hanno raccontato ma un fatto è certo: 'Il signore dei lupi' è una storia bislacca e particolare.
Thibault, un povero zoccolaio, vuole vendicarsi avendo avuto uno sgarro dal barone Jean. Improvvisamente, ascoltato il malefico desiderio, nella sua capanna gli appare un grande lupo nero.
Il diavolo vuole fare un patto con lui: ogni volta che lo zoccolaio maledice chiunque intralci il suo cammino, il lupo vuole una ciocca dei suoi capelli. Thibault, già di animo vendicativo, accetta volentieri.
Tra mille vicissitudini e mille 'desideri', pian piano il ragazzo diventerà lupo mannaro.
Storia curiosa, originale, però l'ho trovata soprattutto piatta, senza colpi di scena con un finale scontato.
Più che un romanzo sembrava di immergermi in una fiaba vera e propria.
Il protagonista non mi ha fatto impazzire: arrogante, presuntuoso, pieno di sé.
Il mio voto è un sei. Lo consiglio ugualmente a chi piace il genere.
Biografia dell'autore:
Alexander Dumas nacque a Villers-Cotterets nel 1802. In seguito alla morte del padre, nel 1823 si trasferì a Parigi dove entrò al servizio del Duca d'Orleans come copista. Il suo interesse era però il teatro e grazie al successo del dramma romantico 'Henri III et sa cour' Dumas pote' abbracciare la professione di scrittore. Dumas fu un grande viaggiatore; appassionato di politica, prese parte alla Rivoluzione di Luglio del 1830 e raggiunse Garibaldi in Italia nel 1860; fondò un teatro e costruì un castello.
I suoi progetti ambiziosi lo condussero però al lastrico. Morì nel 1870 a Puys.
A prestissimo
MARIA 🙂
Salve a tutti! Questo blog nasce da un gruppo di amiche con un amore in comune: la lettura. In questo posto parleremo soltanto di libri con tante bellissime e interessantissime recensioni delle nostre numerose letture. Venite a trovarci anche nella nostra pagina di Facebook: https://www.facebook.com/lecronachedellalettura/
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
LA PORTALETTERE DI FRANCESCA GIANNONE RECENSIONE DEL ROMANZO
Titolo: La portalettere Autore: Francesca Giannone Editore: Nord Collana: Narrativa Nord In commercio dal: 10 gennaio 2023 Pagine: 416 Giu...

-
Buonasera, noi colleghe di 'Cronache della lettura' siamo liete di segnalare il romance-fantascienza di Ilaria Vecchietti. Tito...
-
Salve ragazzi, oggi ci dedicheremo a segnalarvi una raccolta di racconti, poesie, frasi, e non solo. Vediamo di cosa si tratta: Titolo:...
-
Salve lettori, anche questa volta vi proponiamo una raccolta di racconti. Riguarda il mondo affascinante del Giappone: Titolo: Cinq...
Nessun commento:
Posta un commento