31/10/19

ORGOGLIO E PREGIUDIZIO DI JANE AUSTEN: RECENSIONE DEL ROMANZO

Buona serata a tutti, questa sera vi recensirò, haimè una lettura che non è stata molto delle mie preferite, ma sono comunque arrivata alla fine con un pò più di positività.

TITOLO: ORGOGLIO E PREGIUDIZIO.

TITOLO ORIGINALE: PRIDE AND PREJUDICE.

AUTORE: JANE AUSTEN.

CLASSIFICAZIONE: LETTERATURA INGLESE.

CASA EDITRICE: MONDADORI.

1° EDIZIONE ORIGINALE: 1813.

LINGUA ORIGINALE: INGLESE.



TRAMA.

Una storia d'amore unica, che apre la visuale, che fa riflettere sui propri errori, visto che è un difetto umano quello di vivere tra l'orgoglio e il pregiudizio. Un amore romantico che va oltre la classe sociale da cui si proviene, che supera i propri limiti e trasporta con passione in un altro spazio.

LE MIE OPINIONI.

Nonostante la passione per la lettura che ho di quasi tutti i generi, devo ammettere che è la seconda volta che mi cimento in un libro classico di Jane Austen, il primo è stato "EMMA", e l'ho trovato ahimè insopportabile, ho voluto darle un'ulteriore possibilità a questa autrice.
L'ho trovato anche questo un pò noioso, anche se non del tutto rispetto al precedente libro letto. La parte centrale, non è stata di mio gradimento, mentre l'inizio e la parte finale sono riuscita ad apprezzarla un pò di più.
La protagonista principale del romanzo è la famiglia Bennet la quale è composta da padre, madre e le 5 figlie: Jane, Elisabeth, Catherine, Lydia e Mary. La storia di questa famiglia propone varie vicende: balli, matrimoni, e ovviamente amori. A quei tempi infatti lo si faceva appunto, per trovare una stabilità economica. L'ho ammetto in alcuni punti questo romanzo mi ha affascinato anche, ammettendo che sono andata un pò in confusione con i personaggi, nonostante avessi capito chi ho apprezzato maggiormente e chi no!
La madre Mrs Bennet, non è stata una persona molto apprezzata e dal mio punto di vista non mi è piaciuta. Invece ho stimato molto il marito Mr Bennet, figura molto rispettata, al contrario della moglie. Darcy, inizialmente non mi è piaciuto con i suoi modi di fare, poi alla fine ho cambiato parere, anche lui è un personaggio che avrà un ruolo molto importante, affiancherà una delle figlie della famiglia Bennet, come così succederà con altri scapoli.
I personaggi che invece ho gradito molto sono state: Jane ed Elisabaeth.
Secondo il mio punto di vista lo stile della Austen è molto personale e un pò pesante nei dialoghi, da come ho interpretato questa lettura: il matrimonio era visto come un contratto a livello vantaggioso, l'amore veniva messo in secondo piano.
Il mio giudizio finale: la prima parte 7, 2° parte 5, parte finale 8, è la prima volta che mi capita di giudicare un romanzo con diversi voti.

CIT.




Biografia dell'autrice:
Nel 1775 nasce a Steventon Jane Austen, settimogenita del reverendo George Austen e di sua moglie Cassandra Leigh.
Dal 1784 al 1786 Jane frequenta assieme alla sorella la Abbey School di Reading.
Nel 1795 scrive Sense and Sensibility.
Nel 1796 scrive Pride and Prejudice che finirà nel 1797.
Nel 1798/99 scrive Northanger Abbey.
Nel 1801 la famiglia si trasferisce a Bath a causa del ritiro del reverendo Austen.
Nel 1805 muore il reverendo Austen. Jane scrive The Watson e Lady Susan.
Nel 1807 la famiglia si trasferisce a Southampton con grande gioia di Jane.
Nel 1811 inizia a scrivere Mansfield Park e pubblica Sense and Sensibility.
Nel 1813 pubblica Pride and Prejudice.
Nel 1814 inizia a scrivere Emma e pubblica Mansfield Park.
Nel 1815 pubblica Emma e inizia a scrivere Persuasion.
Nel 1817 inizia a scrivere Sanditon ma a causa della malattia che la porterà alla morte non lo terminerà. Il 18 luglio muore a Winchester dove si era recata per tentare di curare la sua malattia. È sepolta nella Cattedrale. In dicembre il fratello Henry cura la pubblicazione del volume contenente Northanger Abbey e Persuasion.



                                                                                                        UN SALUTO DA FRANCESCA.

Nessun commento:

Posta un commento

LA PORTALETTERE DI FRANCESCA GIANNONE RECENSIONE DEL ROMANZO

  Titolo: La portalettere Autore: Francesca Giannone Editore: Nord Collana: Narrativa Nord In commercio dal: 10 gennaio 2023 Pagine: 416 Giu...