17/10/18

In Asia di Tiziano Terzani ( recensione autobiografia)

Buongiorno,
anche questa volta vi parlerò di un viaggio meraviglioso descritto con molta accuratezza da un grandissimo giornalista, che reputo ormai un maestro di vita.
In questo periodo non mi lascio sfuggire nulla soprattutto letture piacevoli e questa è una di quelle.

Titolo: In Asia
Autore: Tiziano Terzani
Genere:  autobiografia, reportage, avventura
Editore: Tea
Pubblicato per la prima volta: 1998
Formato: cartaceo
Prezzo speciale: 5€
Numero pagine: 434
Tempo di lettura: 11 giorni
Voto: 10/10

                                    TRAMA:
È Terzani a raccontarci l'Asia o è l'Asia a raccontarci Terzani? Difficile dirlo, tanto forte è il legame che quest'uomo decise di stringere con il più misterioso e contradditorio dei continenti. Leggendo questo libro ci si trova a rivivere gli eventi che hanno segnato la storia asiatica della seconda metà del Ventesimo secolo. Terzani ci invita a prestare ascolto all'altra voce, quella dell'Oriente vero, vissuto nella sua quotidianità, alle difficoltà, ai contrasti, ai riti...ai mille volti del continente che piu' degli altri sembra destinato a influenzare il Ventunesimo secolo.

                Le mie impressioni sulla lettura

Maestro di vita, Terzani con la sua autobiografia ci rivela tutti i segreti dell'Asia, continente assai problematico. La semplicità in cui ne parla e la tenerezza con cui si approccia alle persone piu' umili e disagiate mi ha commosso.
Ho scoperto paesi affascinanti, ricchi di storia ma anche con moltissime difficoltà. Paesi affranti da guerre politiche, economiche, da dispute che vanno avanti da anni senza mai trovare un punto d'incontro e lo fa raccontando tutta la bellezza di questi luoghi comprendendo anche i dolori della gente così sofferente dilaniata dalla guerra.
Dopo 'Un indovino mi disse' questo é il secondo che leggo di questo grandissimo giornalista e anche questa volta ho percepito in lui questo desiderio profondo verso questo continente, questo contatto così intenso come se fossero stati una sola persona. Questa lunga avventura mi ha catapultata in realta' molto diverse dalla nostra e pian piano ha fatto crescere in me la voglia di scoprire queste terre, d'altronde è quello che ho fatto pur restando lontana mille miglia.
Terzani, per me, è stato una bellissima scoperta. Infatti quando leggo uno dei suoi tanti viaggi vorrei che non finissero mai, chiudo gli occhi lasciandomi totalmente catturare dalla meraviglia che c'è intorno.
La scrittura è molto fluida e ci fa capire con dettagli e sfumature ciò che vuole esprimere.
Questo viaggio mi ha affascinata dall'inizio alla fine senza mai annoiarmi e per questo lo consiglio vivamente.
Il mio voto è un dieci pieno.

                            Biografia dell'autore

Tiziano Terzani nasce a Firenze nel 1938. Compiuti gli studi a Pisa mette piede in Asia nel 1965 e la sua decisione di esplorarla fu quando si stabilisce con la moglie e i suoi due figli. Collabora con il settimanale tedesco 'The Spiegel' come corrispondente. I suoi numerosi libri sono apparsi presso Longanesi con i suoi ultimi volumi 'Un altro giro di giostra' e ' La fine è il mio inizio' affronta direttamente i temi che riguardano l'uomo e le sue domande.
Muore a Orsigna nel luglio 2004

                 Dello stesso autore in edizione Tea

Pelle di leopardo (insieme con Giai Phong! La liberazione di Saigon)
La porta proibita
Buonanotte Signor Lenin
Un indovino mi disse
Fantasmi-Dispacci dalla Cambogia
Un altro giro di giostra
Lettere contro la guerra
In Asia
Un idea del destino


                                A presto
                                          Maria

                       
   





Nessun commento:

Posta un commento

LA PORTALETTERE DI FRANCESCA GIANNONE RECENSIONE DEL ROMANZO

  Titolo: La portalettere Autore: Francesca Giannone Editore: Nord Collana: Narrativa Nord In commercio dal: 10 gennaio 2023 Pagine: 416 Giu...