12/11/19

Recensione: Alexandra Bracken - TRAVELLER #2

Buonasera, cari lettori.
Come stiamo? Io sto covando l'influenza e mal di gola! Ma arriviamo subito al sodo:  alla mia recensione dell'ultimo della duologia di Alexandra Bracken.
Stiamo parlando di Traveller, il secondo dopo Passenger; Alexandra Bracken (Scottsdale, 27 febbraio 1987) è una scrittrice statunitense, autrice di bestseller del New York Times. Il suo romanzo d'esordio, Brightly Woven, è stato pubblicato nel 2010.


La Bracken è cresciuta a Scottsdale, in Arizona. Tornò in Arizona dopo aver vissuto per molti anni a New York dove ha lavorato nell'industria editoriale per bambini, prima come assistente editoriale, poi nel marketing. Dopo sei anni, ha deciso di scrivere a tempo pieno. Si è laureata alla Chaparral High School nel 2005 e ha frequentato The College of William and Mary a Williamsburg, Virginia, diplomandosi con lode in storia e inglese nel maggio 2009.

🚣🚣🚣🚣🚣🚣🚣🚣🚣🚣🚣🚣🚣🚣🚣🚣🚣🚣🚣🚣🚣🚣🚣🚣🚣
La duologia di Passenger comprende:

  1. Passenger (Passenger, 5 gennaio 2016), Sperling & Kupfer, 28 marzo 2017
  2. Traveller (Wayfarer, 3 gennaio 2017), Sperling & Kupfer, 18 aprile 2017

Titolo: Traveller (Passenger #2)
Autore: Alexandra Bracken
Editore: Sperling & Kupfer
Prezzo: 18,90 €  
Pagine: 480
Etta Spencer non sapeva di poter viaggiare nel tempo fino al giorno in cui si è ritrovata a chilometri e secoli di distanza da casa sua. Ora, di nuovo sola, in un luogo e in un tempo a lei sconosciuti, lontana dal ragazzo che ama e derubata dell'unico oggetto che avrebbe potuto proteggere la linea temporale e salvare sua madre, Etta deve fare i conti con una scioccante rivelazione. Una verità in grado di mettere in discussione tutto quello per cui ha combattuto fino ad ora, e che potrebbe cambiare pericolosamente per sempre il suo futuro. 

1- Com'è il libro? Vi ha catturato?
Inizio già dicendo che se non avete letto il primo, smettete subito di leggere questa recensione. Non vorrei mai rovinarvi la sorpresa di questo libro. Bene! Cominciamo nel dire che l'ultimo TRAVELLER non mi è dispiaciuto, pensavo di rimanerci male invece mi sono ricreduta; i personaggi sono aumentati, non solo come comparse nei vari capitoli. Qui si incontra anche il padre di Etta, una persona molto importante non solo per lei che è la figlia ma anche per le persone che lo circondano. Oltre a lui possiamo vedere il filibustiere, Nicholas Cart e la sua accompagnatrice e nemica. 
Ambientazioni fantastiche e storiche, per la presenza dello Zar Nichola (lo zar di Russia) Mi è piaciuto leggere un'alternativa storia di quello che è successo alla sua morte e alla estinzione dello stesso zar per via di altre mani. Qui incontriamo anche una madre che non è madre. Mi sono commossa quando è stato rivelato la vera vita della famiglia di Etta. 
Immaginatevi una donna che fa cyclette mentre legge e le scende una lacrimuccia! Eccomi sono io quella che piange sulla cyclette e cammuffa le lacrime con il sudore. 😅 
Quando l'ho iniziato non mi sembrava bello, era noioso e mi cadeva la palpebra ma ho resistito superando alcuni capitoli; la scrittura è descrittiva, sotto ogni punto di vista ve lo dico per davvero e amerete le descrizioni dei luoghi e dei palazzi, giardini e personaggi. 
2- Cos'ha di speciale questo libro?
Il viaggio nel tempo è sempre stato per tutti ma proprio per tutti un clicher di film e libri.
Possiamo dire che tutti vorebbero viaggiare nel tempo, io vorrei farlo visitare il passato ad esempio: i moschettieri del re, i pirati. Ma perchè non scoprire se è davvero esistito zorro, l'uomo mascherato della vecchia california e arrivare in tempo per vedere la nascita di una regina egoista e rivoluzionaria come Maria Antonietta. Chi non lo vorrebbe fare?! ecco, questo libro mi ha aperto la mente viaggiando. Spero che quando lo leggerete farete anche voi dei bei viaggi. 
3- Lo consiglieresti ai vostri amici?  
Certo! Oramai i motivi del perchè dovrei consigliarvi questa lettura lo avrete letto nelle prime due domande, per cui passiamo alla mia valutazione per chiudere in bellezza. 
Valutazione: 3.85 ★★★  

D'ora in poi scriverò sempre in tutte le mie recensioni questa frase, per rendere più mia la recensione del libro che vado a leggere. Non voglio sempre parlare bene delle letture, così vi avverto che non sarò gentile in quello che scriverò.

Grazie di leggere la mia recensione,
Buona notte Veronica

Nessun commento:

Posta un commento

LA PORTALETTERE DI FRANCESCA GIANNONE RECENSIONE DEL ROMANZO

  Titolo: La portalettere Autore: Francesca Giannone Editore: Nord Collana: Narrativa Nord In commercio dal: 10 gennaio 2023 Pagine: 416 Giu...