10/12/18

La signora delle camelie di Alexander Dumas(recensione del romanzo)

Buon pomeriggio,
dopo varie vicissitudini personali finalmente ho terminato, recensito e pubblicato una lettura molto controversa per l'epoca di cui parleremo.

Titolo:La signora delle camelie
Titolo originale: La dame aux camelias
Autore: Alexander Dumas figlio
Lingua originale: francese
Genere: romanzo
Edizione: Classic House Book
Pubblicato per la prima volta: 1848
Formato: Cartaceo
Numero di pagine: 186
Capitoli: 27
Prezzo di copertina: 7,90€
Tempo di lettura: 12 giorni
Voto: 7/10

Trama:
Il romanzo racconta la travagliata storia d'amore di Armand Duval, giovane di buona famiglia con Marguerite Gautier, cortigiana parigina. L'attenzione costante di Armand per il suo benessere, la sua gentilezza e l'ardore del suo amore, toccano il cuore di Marguerite. Sarà il padre di Armand a spezzare il sogno impossibile con una visita a Marguerite per convincerla a lasciare suo figlio prima di condurlo alla rovina finanziaria e sociale. Questo incontro segnerà la fine della relazione.
Un romanzo senza tempo, impietoso e sentimentale , contraddittorio come la capricciosa e sofferente Marguerite.

Il mio parere sul romanzo:
Da premettere che Dumas ha quella semplicità e fluidità che traspare sempre nei suoi romanzi  e colpisce il lettore in modo unico. Non è stato facile per l'autore soprattutto in epoca come la sua descrivere dettagliatamente una storia di una donna diversa dalle altre, una di facili costumi, amante di tanti e ricchi uomini e tutto questo lo ha fatto in modo ineccepibile.
In 'La signora delle camelie' si parla principalmente di questo, dove viene descritto il sacrificio di una donna come se fosse un bene solamente per chi vuole a tutti i costi questo.
È la storia di un giovane benestante che si innamora perdutamente di una cortigiana parigina. L'amore puro di Armand fa credere a Marguerite che c'è una possibilità anche per lei di essere felice e lasciarsi alle spalle un presente tanto malfamato e così cede alle sue lusinghe.
Ma qualcosa di doloroso sta per accadere ed è proprio il padre diArmand a spezzare l'incantesimo.
Di questo romanzo mi incuriosiva molto la trama e dopo tanto tempo dall'acquisto ho deciso di leggerlo. Immergendomi totalmente nella storia ho notato che in certi punti l'autore si sofferma troppo sul significato della sofferenza, dell'amore e questo mi ha un po' frenata sul giudizio finale. Sulla storia in sé ho avuto come la sensazione di averla già sentita mille volte e per questo non mi ha sorpreso.
Ai miei occhi ho trovato Marguerite, con la sua aria di donna capricciosa che ha sempre avuto tutto dalla vita grazie ai suoi ricchi amanti e per di più da una malattia che non lascia scampo, un po' noiosa che se c'era un minimo di speranza l'avrebbe calpestata all'istante.
Ho ammirato invece Armand che seppur ostacolato dal padre fa conoscere a Marguerite il vero amore con quella tenacia che contraddistingue quegli uomini che vogliono a tutti i costi che la loro amata sia soltanto la loro.
Una nota dolente però c'è: alla fine Marguerite viene lasciata sola senza più un'amica, una confidente, insomma senza più nessuno. E questo mi ha fatto pensare che fin quando ad una persona non gli servi più ti butta via come una bambola di pezza, e te invece gli hai dato anche l'impossibile. Tanto vale cavartela da sola senza l'aiuto di nessuno!!
Personalmente al romanzo gli ho dato un sette perché mi è piaciuto il protagonista che fino alla fine ama questa donna con tutto sé stesso e mi ha affascinato molto l'ambientazione fatta di feste di gala con abiti elegantissimi.
Lo consiglio a chi  ha la passione di romanzi sentimentali.

Biografia dell'autore:
Alexander Dumas nasce a Parigi nel 1824. Figlio di Alexander Dumas, come il padre è stato un autore di successo, scrittore e drammaturgo. Fin da piccolo viene messo in collegio. I genitori lo riconoscono solo nel 1831 dopo una lunga battaglia legale per la custodia sarà assegnato al padre.
Dumas abbandona il collegio a diciassette anni . Nel 1844 conosce a Parigi Marie Duplessis; ella ispirerà il suo importante lavoro 'La signora delle camelie'. Con il suo tipico stile di scrittura brillante, Dumas affronta argomenti come la posizione sociale della donna, il divorzio e l'adulterio, temi assai controversi per quel periodo. Altre opere di questo periodo sono ' La società equivoca', 'L'amico delle donne', ''Le idee della signora Aubray', ''La moglie di Claudio' e 'Francillon'
Dumas muore nel 1895 a Marly-Le Roi
 
                                    A presto
                                          MARIA

Nessun commento:

Posta un commento

LA PORTALETTERE DI FRANCESCA GIANNONE RECENSIONE DEL ROMANZO

  Titolo: La portalettere Autore: Francesca Giannone Editore: Nord Collana: Narrativa Nord In commercio dal: 10 gennaio 2023 Pagine: 416 Giu...